RECENSIONE: Catherine COQUERY-VIDROVITCH, Breve storia dell’Africa, Bologna, Il Mulino, 2012, 169 pp.
Similar Items
-
Commento di Eugenio Guccione a Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo
by: Eugenio Guccione è professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Palermo. È stato per molti anni direttore dell’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Scienze Politiche, della quale per più di un decennio è stato il decano. È direttore scientifico della nuova serie della rivista quadrimestrale «Storia e Politica», edita dal Dipartimento di Studi Europei dell’Università di Palermo. Collabora alla «Nuova Antologia». Dal 1954 fa parte del Movimento Federalista Europeo. Si è occupato del pensiero politico italiano e francese del XIX e XX secolo con ricerche sul cristianesimo sociale, sul cooperativismo, sul federalismo e sul rapporto tra la cultura laica e il movimento cattolico. Ha recuperato e curato, con ampia presentazione e note, un inedito di Gioacchino Ventura, venuto alla luce dopo più di un secolo e mezzo, dal significativo titolo Dello spirito della rivoluzione e dei mezzi di farla terminare.
Published: (2018-09-01) -
La mafia a Ragusa. La provincia babba nel “cono d’ombra”
by: Giorgio Caccamo è dottore magistrale in Cooperazione internazionale (Bologna, 2008). Si è laureato in Antropologia culturale e processi di migrazione presso l’Università di Bologna, con una tesi su Black Italians e Bleus Noirs: dall’interdizione razziale all’integrazione dei calciatori di colore italiani e francesi. Ha collaborato con la rivista del Mulino «Studi Culturali» e con «PeaceReporter». Attualmente si occupa di giornalismo internazionale e di storia sociale e culturale dello sport.
Published: (2010-07-01) -
La socialdemocrazia nordica e la “sfida democratica al capitalismo”
by: Paolo Borioni ha compiuto studi di storia all’Università La Sapienza di Roma e alla KUA Copenhagen University. È membro del comitato scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini e redattore della rivista Economia e Lavoro.
Published: (2012-01-01) -
Voci
by: Markus Rediker è professore di storia all’Università di Pittsburgh. In lingua italiana sono usciti: Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ’700 (Casale Monferrato, Piemme, 1996); con Peter Linebaugh, I ribelli dell’Atlantico. La storia di un’utopia libertaria (Milano, Feltrinelli, 2004); Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Milano, Eleuthera, 2005).
Published: (2013-04-01) -
Carcerazione politica e comunismo. Albania e Jugoslavia, due modelli a confronto
by: Marco Abram è dottore magistrale (Master’s degree) in Storia d’Europa (Bologna, 2008). Nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije di Belgrado ed è stato corrispondente dalla capitale serba per Osservatorio sui Balcani e Caucaso. Impegnato nella ricerca sulla Storia della Jugoslavia socialista è dottorando (Ph.D student) in “Storia: strutture e culture delle aree di frontiera” presso l’Università di Udine., et al.
Published: (2010-04-01)