Il disegno della lettura. La forma di un desiderio

L’articolo affronta il tema della lettura delineando l’immagine di biblioteca che prende forma attraverso scritti ricchi di riferimenti a libri letti, sfogliati, affiancati l’uno all’altro dentro scaffali mentali che gravitano verso il fuori, verso i libri apocrifi. Le biblioteche di una vita, bibli...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Laura Di Nicola
Format: Article
Language:fra
Published: Université Aix-Marseille (AMU) 2012-06-01
Series:Italies
Subjects:
Online Access:http://journals.openedition.org/italies/4577
_version_ 1831635773896523776
author Laura Di Nicola
author_facet Laura Di Nicola
author_sort Laura Di Nicola
collection DOAJ
description L’articolo affronta il tema della lettura delineando l’immagine di biblioteca che prende forma attraverso scritti ricchi di riferimenti a libri letti, sfogliati, affiancati l’uno all’altro dentro scaffali mentali che gravitano verso il fuori, verso i libri apocrifi. Le biblioteche di una vita, biblioteche consultate (la Bibliothèque Nationale di Parigi), possedute (Sanremo, Torino, Parigi, Roccamare e infine Roma), le biblioteche mentali, della memoria (di cui restano tracce nelle scritture saggistiche e editoriali) e le biblioteche immaginate e descritte nell’opera letteraria, tramano una storia che racconta i vuoti fra un libro e l’altro, ovvero il perenne e inesauribile desiderio di leggere.
first_indexed 2024-12-19T06:19:33Z
format Article
id doaj.art-d128d263457a4668a9ee238547580db0
institution Directory Open Access Journal
issn 1275-7519
2108-6540
language fra
last_indexed 2024-12-19T06:19:33Z
publishDate 2012-06-01
publisher Université Aix-Marseille (AMU)
record_format Article
series Italies
spelling doaj.art-d128d263457a4668a9ee238547580db02022-12-21T20:32:45ZfraUniversité Aix-Marseille (AMU)Italies1275-75192108-65402012-06-011659762110.4000/italies.4577Il disegno della lettura. La forma di un desiderioLaura Di NicolaL’articolo affronta il tema della lettura delineando l’immagine di biblioteca che prende forma attraverso scritti ricchi di riferimenti a libri letti, sfogliati, affiancati l’uno all’altro dentro scaffali mentali che gravitano verso il fuori, verso i libri apocrifi. Le biblioteche di una vita, biblioteche consultate (la Bibliothèque Nationale di Parigi), possedute (Sanremo, Torino, Parigi, Roccamare e infine Roma), le biblioteche mentali, della memoria (di cui restano tracce nelle scritture saggistiche e editoriali) e le biblioteche immaginate e descritte nell’opera letteraria, tramano una storia che racconta i vuoti fra un libro e l’altro, ovvero il perenne e inesauribile desiderio di leggere.http://journals.openedition.org/italies/4577apocryphebibliothèqueCalvino (Italo)désirlecturemémoire
spellingShingle Laura Di Nicola
Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
Italies
apocryphe
bibliothèque
Calvino (Italo)
désir
lecture
mémoire
title Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
title_full Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
title_fullStr Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
title_full_unstemmed Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
title_short Il disegno della lettura. La forma di un desiderio
title_sort il disegno della lettura la forma di un desiderio
topic apocryphe
bibliothèque
Calvino (Italo)
désir
lecture
mémoire
url http://journals.openedition.org/italies/4577
work_keys_str_mv AT lauradinicola ildisegnodellaletturalaformadiundesiderio