Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti
Dall’analisi della letteratura nazionale e internazionale sulle pratiche naturebased in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo, emerge disomogeneità nell’utilizzo delle diverse terminologie, utilizzate con significati talvolta molto diversi sia dagli stessi soggetti che se ne occupan...
Principais autores: | , , |
---|---|
Formato: | Artigo |
Idioma: | English |
Publicado em: |
Pensa MultiMedia
2020-03-01
|
coleção: | Formazione & Insegnamento |
Acesso em linha: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4101 |
_version_ | 1827159502895448064 |
---|---|
author | Alessandra Gigli Giannino Melotti Chiara Borrelli |
author_facet | Alessandra Gigli Giannino Melotti Chiara Borrelli |
author_sort | Alessandra Gigli |
collection | DOAJ |
description |
Dall’analisi della letteratura nazionale e internazionale sulle pratiche naturebased in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo, emerge disomogeneità nell’utilizzo delle diverse terminologie, utilizzate con significati talvolta molto diversi sia dagli stessi soggetti che se ne occupano, sia dagli studiosi che ne teorizzano e concettualizzano le pratiche. Il presente contributo è la premessa concettuale di una ricerca* effettuata per disegnare una mappa quantitativa e qualitativa delle realtà che operano in Italia utilizzando metodologie e approcci nature-based e propone sia una rassegna delle radici teoriche che sostengono le esperienze nature-based, sia una ricostruzione del panorama nazionale in merito all’utilizzo della terminologia e alla differenziazione nei diversi ambiti specifici di operatività. Ai fini della suddetta rilevazione, inoltre, il lavoro propone un’organizzazione concettuale che delinea quattro macro-aree del settore nature-based; la categorizzazione proposta, organizzata intorno ad alcuni indicatori, intende essere fluida e dai confini permeabili ed è finalizzata a facilitare l’orientamento nel complesso quadro delle numerose proposte nature-based presenti sul territorio italiano.
|
first_indexed | 2024-03-09T08:23:02Z |
format | Article |
id | doaj.art-d18cc0559ae84d0f882bca1a1c071b1d |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2025-03-20T23:58:09Z |
publishDate | 2020-03-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-d18cc0559ae84d0f882bca1a1c071b1d2024-08-03T11:44:02ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052020-03-01181 Tome I10.7346/-fei-XVIII-01-20_08Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contestiAlessandra GigliGiannino MelottiChiara Borrelli Dall’analisi della letteratura nazionale e internazionale sulle pratiche naturebased in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo, emerge disomogeneità nell’utilizzo delle diverse terminologie, utilizzate con significati talvolta molto diversi sia dagli stessi soggetti che se ne occupano, sia dagli studiosi che ne teorizzano e concettualizzano le pratiche. Il presente contributo è la premessa concettuale di una ricerca* effettuata per disegnare una mappa quantitativa e qualitativa delle realtà che operano in Italia utilizzando metodologie e approcci nature-based e propone sia una rassegna delle radici teoriche che sostengono le esperienze nature-based, sia una ricostruzione del panorama nazionale in merito all’utilizzo della terminologia e alla differenziazione nei diversi ambiti specifici di operatività. Ai fini della suddetta rilevazione, inoltre, il lavoro propone un’organizzazione concettuale che delinea quattro macro-aree del settore nature-based; la categorizzazione proposta, organizzata intorno ad alcuni indicatori, intende essere fluida e dai confini permeabili ed è finalizzata a facilitare l’orientamento nel complesso quadro delle numerose proposte nature-based presenti sul territorio italiano. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4101 |
spellingShingle | Alessandra Gigli Giannino Melotti Chiara Borrelli Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti Formazione & Insegnamento |
title | Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti |
title_full | Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti |
title_fullStr | Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti |
title_full_unstemmed | Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti |
title_short | Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti |
title_sort | lo stato dell arte dei progetti nature based in ambito educativo formativo terapeutico e ricreativo in italia quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori contesti |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4101 |
work_keys_str_mv | AT alessandragigli lostatodellartedeiprogettinaturebasedinambitoeducativoformativoterapeuticoericreativoinitaliaquadroconcettualeeunapossibilecategorizzazionedeisettoricontesti AT gianninomelotti lostatodellartedeiprogettinaturebasedinambitoeducativoformativoterapeuticoericreativoinitaliaquadroconcettualeeunapossibilecategorizzazionedeisettoricontesti AT chiaraborrelli lostatodellartedeiprogettinaturebasedinambitoeducativoformativoterapeuticoericreativoinitaliaquadroconcettualeeunapossibilecategorizzazionedeisettoricontesti |