"Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi

A partire dall’analisi di due componimenti poetici di Czesław Miłosz, ossia Ninnananna (1933/1934) e Mondo. Poema ingenuo (1943), il saggio ha come obiettivo quello di indagare il processo di riscoperta da parte dell’autore della funzione mitopoietica della poesia nel periodo della Seconda Guerra M...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Sara Quondamatteo
Format: Article
Language:English
Published: Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego 2022-05-01
Series:Fabrica Litterarum Polono-Italica
Subjects:
Online Access:https://www.journals.us.edu.pl/index.php/flit/article/view/13031
_version_ 1828795091252150272
author Sara Quondamatteo
author_facet Sara Quondamatteo
author_sort Sara Quondamatteo
collection DOAJ
description A partire dall’analisi di due componimenti poetici di Czesław Miłosz, ossia Ninnananna (1933/1934) e Mondo. Poema ingenuo (1943), il saggio ha come obiettivo quello di indagare il processo di riscoperta da parte dell’autore della funzione mitopoietica della poesia nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Accomunati dalla prospettiva infantile e da un immaginario segnato in maniera più o meno esplicita dalla catastrofe della guerra, i due componimenti sono costruiti per antitesi attraverso un immaginario e una assiologia che attestano una trasformazione radicale nella concezione e nella ricerca poetica. 
first_indexed 2024-12-12T03:57:38Z
format Article
id doaj.art-d1934fe0f8a64cb5b18f42922e0bf923
institution Directory Open Access Journal
issn 2658-185X
language English
last_indexed 2024-12-12T03:57:38Z
publishDate 2022-05-01
publisher Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego
record_format Article
series Fabrica Litterarum Polono-Italica
spelling doaj.art-d1934fe0f8a64cb5b18f42922e0bf9232022-12-22T00:39:12ZengWydawnictwo Uniwersytetu ŚląskiegoFabrica Litterarum Polono-Italica2658-185X2022-05-0110.31261/FLPI.2022.04.09"Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesiSara Quondamatteo0Università Ca' Foscari A partire dall’analisi di due componimenti poetici di Czesław Miłosz, ossia Ninnananna (1933/1934) e Mondo. Poema ingenuo (1943), il saggio ha come obiettivo quello di indagare il processo di riscoperta da parte dell’autore della funzione mitopoietica della poesia nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Accomunati dalla prospettiva infantile e da un immaginario segnato in maniera più o meno esplicita dalla catastrofe della guerra, i due componimenti sono costruiti per antitesi attraverso un immaginario e una assiologia che attestano una trasformazione radicale nella concezione e nella ricerca poetica.  https://www.journals.us.edu.pl/index.php/flit/article/view/13031Czesław Miłosz“Ninnananna”“Mondo. Poema ingenuo”guerrainfanziamitopoiesi
spellingShingle Sara Quondamatteo
"Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
Fabrica Litterarum Polono-Italica
Czesław Miłosz
“Ninnananna”
“Mondo. Poema ingenuo”
guerra
infanzia
mitopoiesi
title "Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
title_full "Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
title_fullStr "Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
title_full_unstemmed "Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
title_short "Nel cuore della distruzione". Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
title_sort nel cuore della distruzione milosz e il recupero della poesia come mitopoiesi
topic Czesław Miłosz
“Ninnananna”
“Mondo. Poema ingenuo”
guerra
infanzia
mitopoiesi
url https://www.journals.us.edu.pl/index.php/flit/article/view/13031
work_keys_str_mv AT saraquondamatteo nelcuoredelladistruzionemiłoszeilrecuperodellapoesiacomemitopoiesi