I notai nella cultura medievale italiana
L’autore spiega come l’importanza dei notai in ambito urbano (un ambito che dal punto di vista culturale era dal secolo XII dominante rispetto ai territori) fosse molto superiore alla loro presenza numerica, che ruotava intorno al 4% della popolazione cittadina. Questa importanza derivava dal fatto...
Main Author: | Paolo Cammarosano |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2021-12-01
|
Series: | Italian Review of Legal History |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/16907 |
Similar Items
-
Notai-cancellieri nella Dubrovnik tardo medievale
by: Francesco Bettarini
Published: (2021-12-01) -
I notai bolognesi in età comunale tra cultura letteraria e impegno ideologico
by: Massimo Giansante
Published: (2000-11-01) -
Notai di età moderna mediatori? Qualche riflessione sul ruolo del notaio nella Lombardia austriaca (XVIII secolo)
by: Stefania Salvi
Published: (2022-03-01) -
Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori bergamaschi (circa 1250-1350)
by: Paolo Buffo
Published: (2022-12-01) -
<b>Enrico VII e il governo delle città italiane (1310-1313)</b>
by: Gian Maria Varanini (a cura di)
Published: (2014-04-01)