EFFICACIA DELLA MEMBRANA AMNIOTICA NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Introduzione: Il piede diabetico è una complicanza del diabete, che può comportare gravi limitazioni nelle attività della vita quotidiana, generare complicanze come infezioni e amputazioni. La membrana amniotica, considerata un materiale di scarto post-parto, grazie alla ricerca e ai recenti progre...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Martina Raviglione, Mariella Genta, Lorenzo Bardone
Format: Article
Language:English
Published: OPI Napoli 2020-03-01
Series:NSC Nursing
Subjects:
Online Access:https://www.opinapoli.it/efficacia-della-membrana-amniotica-nel-trattamento-delle-ulcere-del-piede-diabetico-una-revisione-della-letteratura/
Description
Summary:Introduzione: Il piede diabetico è una complicanza del diabete, che può comportare gravi limitazioni nelle attività della vita quotidiana, generare complicanze come infezioni e amputazioni. La membrana amniotica, considerata un materiale di scarto post-parto, grazie alla ricerca e ai recenti progressi, è riconosciuta come importante risorsa per le medicazioni. Materiali e Metodi: Revisione della letteratura condotta sulle banche dati CINAHL, PubMed ed EMBASE. Risultati: Dagli studi selezionati si evince come la membrana amniotica abbia molteplici proprietà, come ruolo nella gestione delle lesioni cutanee, contribuendo ad aumentare il comfort del paziente oltre a diminuire il periodo di degenza ospedaliera ipotizzando una riduzione dei costi a livello sanitario. Conclusione: La letteratura scientifica conferma che la membrana amniotica è ottimale nella risoluzione delle ulcere del piede diabetico, tuttavia ulteriori studi sono raccomandati.
ISSN:2612-6915
2612-6915