Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Società Dante Alighieri; Firenze, Le Monnier, 2003; 424 pp.
Fra le tante grammatiche della lingua italiana pubblicate finora quella che qui recensiamo occupa un posto particolare grazie a certe qualità che mettteremo in rilievo, naturalmente in modo succinto, date le dimensioni della recensione.L'autore, professore all'Atteneo di Siena, ha pubblica...
Main Author: | Pavao Tekavčić |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
2004-12-01
|
Series: | Linguistica |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/4104 |
Similar Items
-
Dante attraverso i documenti. II. Presupposti e contesti dell’impegno politico a Firenze (1295-1302)
by: Giuliano Milani (a cura di), et al.
Published: (2017-05-01) -
La grammatica lulliana dal trivium all’Arte
by: Elena Pistolesi
Published: (2013-11-01) -
L’adozione del nuovo sistema di riferimento geodetico Italiano
by: Renzo Carlucci, et al.
Published: (2012-06-01) -
The Worries and Labors of a Reviewer. Filippo Luigi Polidori, the «Biblioteca Nazionale» and Felice Le Monnier
by: Marius Rusu
Published: (2022-12-01) -
La Grammatica in Dante
by: Raffaele Pinto
Published: (2013-11-01)