Un passo inedito e possibili redazioni d’autore nel Commento di Enea Silvio Piccolomini ai Dicta aut facta Alfonsi regis del Panormita
Enea Silvio Piccolomini, il 22 aprile 1456, da Napoli, inviò al Panormita una lettera, che offriva un articolato commento ai Dicta aut facta Alfonsi regis, che il Panormita aveva pubblicato poco dopo il 26 agosto dell’anno precedete. Il Commento attesta la rapida ricezione dell’opera del Panormita,...
Main Author: | Fulvio Delle Donne |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
2023-12-01
|
Series: | CESURA |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/26 |
Similar Items
-
Una tessera senofontea ritrovata
by: Antonio Biscione
Published: (2022-12-01) -
Lettura di Gema Belia Capilla Aledón, Poder y representación en la figura de Alfonso el Magnànimo (1416-1458), València, Institució Alfons el Magnàim, 2019
by: Francesco Cacopardo
Published: (2022-12-01) -
Il ruolo di Enea Silvio Piccolomini nei rapporti diplomatici tra Siena e Callisto III. Lettere inedite dall’Archivio di Stato di Siena
by: Rita Saviano
Published: (2021-03-01) -
La corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini dal 1431 al 1454. La maturazione di un’esperienza fra politica e cultura
by: Barbara Baldi
Published: (2009-12-01) -
Il “De bello Neapolitano” di Pontano e la tradizione storiografica alla corte aragonese di Napoli
by: Fulvio Delle Donne
Published: (2022-06-01)