Summary: | <p>In the early 1100s, the fifth-century church of S. Clemente in Rome was buried beneath an entirely new basilica. Inspired by suggestions published by Tommaso di Carpegna Falconieri (1998) and Valentino Pace (2007), the present article considers the possibility that this radical intervention constituted an act of <em>damnatio memoriae</em> or, better, of <em>deletio memoriae</em>, an obliteration of memory prompted by the nascent cult of miracles associated with Pope Paschal II’s enemy and rival, (anti)pope Clement III. Clement III (Wibert of Ravenna) died in 1100, not long after the execution of an extensive fresco cycle in the early Christian basilica celebrating the miracles and cult of the first-century pope and martyr St. Clement I of Rome. Resonances between these images and the <em>prodigia</em> attributed to Clement III may have invited analogies between the two Clements, especially during the turbulent early years of Paschal II’s pontificate, when Paschal, alarmed by reports of his adversary’s miracles, had Clement III’s corpse exhumed and thrown into the Tiber.</p> <p>The perceived correspondences between the first-century pope and his eleventh-century namesake may have extended to their postmortem resting places – Clement I was martyred by being thrown into the Black Sea – as well as to their shared attributes, particularly the pontifical vestments and white hair prominently displayed in the frescoes. These attributes disappear in the early twelfth-century mosaic of Clement I on the apsidal arch of the new, upper church, where the saint is instead represented as a young man with dark hair, a dark beard, and an apostle’s clothing. This extreme makeover in a work securely associable with Roman reform-party sponsorship effectively dissociated Clement I from the painted images in the earlier church and, very probably, from his eleventh-century namesake in the Tiber.</p><br><p>Agli inizi del secolo XI, la chiesa di S. Clemente in Roma, risalente al secolo V, venne “seppellita” in una basilica completamente nuova. Inspirato dagli interventi di Tommaso di Carpegna Falconieri (1998) e di Valentino Pace (2007), questo articolo considera la possibilità che tale radicale intervento abbia costituito un atto di <em>damnatio memoriae</em> o, meglio, di <em>deletio memoriae</em>, una obliterazione della memoria indotta dal nascente culto dei miracoli associato con il nemico e rivale di papa Pasquale II, l’(anti)papa Clemente III. Clemente III (Guiberto di Ravenna) morì nel 1100, non molto dopo l’esecuzione di un ampio ciclo di affreschi nella più antica basilica che celebrava i miracoli e il culto del papa del I secolo e martire san Clemente in Roma. I richiami tra queste immagini e i <em>prodigia</em> attribuiti a Clemente III possono aver favorito analogie tra i due Clementi, specialmente durante i turbolenti primi anni del pontificato di Pasquale II, quando costui, messo in allarme da quanto gli veniva riferito riguardo i miracoli dei suoi avversari, aveva fatto esumare il cadavere di Clemente III e lo aveva fatto gettare nel Tevere.</p> <p>Le corrispondenze che si percepiscono tra il papa del I secolo e il suo omonimo dell’XI possono essersi estese alle loro sepolture – Clemente I fu gettato nel Mar Nero e così martirizzato – così come i loro attributi condivisi, in particolare le vesti pontificali e i capelli bianchi messi in grande evidenza negli affreschi. Questi attributi scompaiono nel mosaico di Clemente I del primo secolo XII nell’arco absidale della nuova chiesa superiore, dove il santo è invece rappresentato come un giovane uomo con i capelli neri, una barba scura e una veste da apostolo. Tale trasformazione totale in un’opera sicuramente associabile con il sostegno al partito della riforma effettivamente dissociò Clemente I dalle immagini dipinte nella chiesa più antica e, molto probabilmente, dal suo omonimo del secolo XI finito nel Tevere.</p>
|