L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza
Abstract Legal positivism of modernity, built on the will of the legislature, today is interesting, considering its differences with the logical legal positivism, because it is based on a political decision. Because of its construction on willed decision, is intertwined with the need a constant rec...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2016-11-01
|
Series: | Società e diritti |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/8152 |
_version_ | 1797287463780089856 |
---|---|
author | Francesco Petrillo |
author_facet | Francesco Petrillo |
author_sort | Francesco Petrillo |
collection | DOAJ |
description | Abstract
Legal positivism of modernity, built on the will of the legislature, today is interesting, considering its differences with the logical legal positivism, because it is based on a political decision. Because of its construction on willed decision, is intertwined with the need a constant recourse to the courts of justice to settle questions pre or post legal, reguarding radical anthropological or existential problems of one man or of the whole policy society. The Swedish example can be used as an important model for understanding where a possible corrective methodology legal-hermeneutics of the high courts of justice is going. It also helps to better understand the recent security legislations, in some countries - including European countries - against terrorism, without any opposition of national and supranational political and legal systems.
Key words: Legal-positivism of modernity, Legal-hermeneutics, Security state.
Riassunto
Il positivismo giuridico della modernità, costruito sulla volontà del legislatore, trova nuovo interesse, se considerato nelle sue differenze con il positivismo giuridico logico, proprio per il suo affondare le radici nella decisione politica. Il suo fondamento volitivo-decisionista lo vede intrecciarsi con la necessità odierna del ricorso costante alle Corti di Giustizia per risolvere questioni pre-giuridiche o post-giuridiche, attinenti, per esempio, a radicali problematiche antropologiche o esistenziali di soggetti singoli, ma anche di intere società politiche. L'esempio svedese si rivela modello di forte rilievo per cogliere fino in fondo la direzione di senso della metodologia giuridico-ermeneutica correttiva possibile delle alte Corti di Giustizia, ma anche per comprendere fino in fondo, dal punto di vista giuridico oltre che politico, il recente ricorso da parte di alcuni stati, anche europei, a legislazionidi sicurezza contro il terrorismo, senza resistenza da parte degli ordinamenti giuridico-politici nazionali e sovranazionali.
Parole chiave: Positivismo giuridico della modernità, ermeneutica giuridica, sicurezza dello Stato |
first_indexed | 2024-03-07T18:33:28Z |
format | Article |
id | doaj.art-d45abc6d09724ca6942fc716dc4cf3dd |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2531-6710 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-07T18:33:28Z |
publishDate | 2016-11-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Società e diritti |
spelling | doaj.art-d45abc6d09724ca6942fc716dc4cf3dd2024-03-02T05:51:43ZengMilano University PressSocietà e diritti2531-67102016-11-011213816310.13130/2531-6710/81527061L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezzaFrancesco Petrillo0Università del MoliseAbstract Legal positivism of modernity, built on the will of the legislature, today is interesting, considering its differences with the logical legal positivism, because it is based on a political decision. Because of its construction on willed decision, is intertwined with the need a constant recourse to the courts of justice to settle questions pre or post legal, reguarding radical anthropological or existential problems of one man or of the whole policy society. The Swedish example can be used as an important model for understanding where a possible corrective methodology legal-hermeneutics of the high courts of justice is going. It also helps to better understand the recent security legislations, in some countries - including European countries - against terrorism, without any opposition of national and supranational political and legal systems. Key words: Legal-positivism of modernity, Legal-hermeneutics, Security state. Riassunto Il positivismo giuridico della modernità, costruito sulla volontà del legislatore, trova nuovo interesse, se considerato nelle sue differenze con il positivismo giuridico logico, proprio per il suo affondare le radici nella decisione politica. Il suo fondamento volitivo-decisionista lo vede intrecciarsi con la necessità odierna del ricorso costante alle Corti di Giustizia per risolvere questioni pre-giuridiche o post-giuridiche, attinenti, per esempio, a radicali problematiche antropologiche o esistenziali di soggetti singoli, ma anche di intere società politiche. L'esempio svedese si rivela modello di forte rilievo per cogliere fino in fondo la direzione di senso della metodologia giuridico-ermeneutica correttiva possibile delle alte Corti di Giustizia, ma anche per comprendere fino in fondo, dal punto di vista giuridico oltre che politico, il recente ricorso da parte di alcuni stati, anche europei, a legislazionidi sicurezza contro il terrorismo, senza resistenza da parte degli ordinamenti giuridico-politici nazionali e sovranazionali. Parole chiave: Positivismo giuridico della modernità, ermeneutica giuridica, sicurezza dello Statohttps://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/8152 |
spellingShingle | Francesco Petrillo L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza Società e diritti |
title | L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza |
title_full | L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza |
title_fullStr | L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza |
title_full_unstemmed | L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza |
title_short | L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza |
title_sort | l interpretazione della costituzione tra positivismo giuridico della modernita e stato di sicurezza |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/8152 |
work_keys_str_mv | AT francescopetrillo linterpretazionedellacostituzionetrapositivismogiuridicodellamodernitaestatodisicurezza |