Anatomia della precarietà: storie di vita

Storie di ordinaria precarietà, di un quotidiano disagio in mezzo al guado dell'esistenza fra pesanti limiti e indeterminatezza. Dove si va e dove si arriva fra mille tormenti esistenziali, punti interrogativi e dubbi, pesanti dubbi, mentre per taluni è più importante apparire, rispetto all...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Cristina Ferrarazzo
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2011-07-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/0902/articolo_08.htm
Description
Summary:Storie di ordinaria precarietà, di un quotidiano disagio in mezzo al guado dell'esistenza fra pesanti limiti e indeterminatezza. Dove si va e dove si arriva fra mille tormenti esistenziali, punti interrogativi e dubbi, pesanti dubbi, mentre per taluni è più importante apparire, rispetto all'essere? Si può diventare ombra di sé stessi o fingersi quello che non si è a volte per sopravvivere, per raccontarsela, per fingere che tutto possa andare avanti, comunque. Banali considerazioni, deja vù, espressioni anche trite dell'ordinaria quotidianità perché è un sentire comune la difficoltà dell'esistere, del mantenere con dignità un posto di lavoro, solo quello, senza sperare in un miglioramento economico impensabile a meno che non si vinca alla lotteria o al gratta e vinci.
ISSN:1721-9809