L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale
Il regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali intende garantire certezza del diritto e trasparenza per le persone fisiche e gli operatori economici. Il presente lavoro, muovendo dall’esame di alcune norme della legge ita...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Oñati International Institute for the Sociology of Law
2022-12-01
|
Series: | Oñati Socio-Legal Series |
Subjects: | |
Online Access: | https://opo.iisj.net/index.php/osls/article/view/1643 |
_version_ | 1811213662715641856 |
---|---|
author | Livio Scaffidi Runchella |
author_facet | Livio Scaffidi Runchella |
author_sort | Livio Scaffidi Runchella |
collection | DOAJ |
description | Il regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali intende garantire certezza del diritto e trasparenza per le persone fisiche e gli operatori economici. Il presente lavoro, muovendo dall’esame di alcune norme della legge italiana di adeguamento al regolamento, svolge alcune riflessioni sul tema nella prospettiva del diritto internazionale privato. L’indagine si inserisce in un quadro assai complesso poiché le nuove tecnologie mettono costantemente alla prova il processo legislativo, così come l’interpretazione e l’applicazione delle pertinenti disposizioni di legge. Inoltre, i dati personali nel mondo online non sono vincolati da confini geografici: la natura “ubiqua” di internet rende problematico localizzare le situazioni giuridiche che vengono di volta in volta in considerazione.
Regulation (EU) no. 2016/679 concerning the protection of individuals with regard to the processing of personal data, aims to ensure legal certainty and transparency for individuals and economic operators. This work, proceeding from the examination of some provisions of the Italian law for the adaptation to the regulation, undertakes some reflections on the subject in the perspective of private international law. The essay forms part of a very complex framework as new technologies constantly put the legislative process as well as the interpretation and application of the relevant legal provisions to the test. Furthermore, personal data in the online world are not bound by geographical boundaries: the “ubiquitous” nature of the internet makes it difficult to locate the legal situations that come under consideration from time to time.
Available from: https://doi.org/10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1329 |
first_indexed | 2024-04-12T05:50:02Z |
format | Article |
id | doaj.art-d6ac2f0aaa15423b98a7540bea650544 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2079-5971 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-12T05:50:02Z |
publishDate | 2022-12-01 |
publisher | Oñati International Institute for the Sociology of Law |
record_format | Article |
series | Oñati Socio-Legal Series |
spelling | doaj.art-d6ac2f0aaa15423b98a7540bea6505442022-12-22T03:45:20ZengOñati International Institute for the Sociology of LawOñati Socio-Legal Series2079-59712022-12-01126167417032416L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processualeLivio Scaffidi Runchella0https://orcid.org/0000-0002-0016-7658Università degli Studi di MessinaIl regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali intende garantire certezza del diritto e trasparenza per le persone fisiche e gli operatori economici. Il presente lavoro, muovendo dall’esame di alcune norme della legge italiana di adeguamento al regolamento, svolge alcune riflessioni sul tema nella prospettiva del diritto internazionale privato. L’indagine si inserisce in un quadro assai complesso poiché le nuove tecnologie mettono costantemente alla prova il processo legislativo, così come l’interpretazione e l’applicazione delle pertinenti disposizioni di legge. Inoltre, i dati personali nel mondo online non sono vincolati da confini geografici: la natura “ubiqua” di internet rende problematico localizzare le situazioni giuridiche che vengono di volta in volta in considerazione. Regulation (EU) no. 2016/679 concerning the protection of individuals with regard to the processing of personal data, aims to ensure legal certainty and transparency for individuals and economic operators. This work, proceeding from the examination of some provisions of the Italian law for the adaptation to the regulation, undertakes some reflections on the subject in the perspective of private international law. The essay forms part of a very complex framework as new technologies constantly put the legislative process as well as the interpretation and application of the relevant legal provisions to the test. Furthermore, personal data in the online world are not bound by geographical boundaries: the “ubiquitous” nature of the internet makes it difficult to locate the legal situations that come under consideration from time to time. Available from: https://doi.org/10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1329https://opo.iisj.net/index.php/osls/article/view/1643regolamento (ue) n. 2016/679codice italiano in materia di dati personaliautorità di controllo e autorità giurisdizionaliconsenso dei minoririsarcimento danniregulation (eu) n. 2016/679italian code regarding personal datasupervisory authority and jurisdictional authoritiesconsent of minorscompensation for damages |
spellingShingle | Livio Scaffidi Runchella L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale Oñati Socio-Legal Series regolamento (ue) n. 2016/679 codice italiano in materia di dati personali autorità di controllo e autorità giurisdizionali consenso dei minori risarcimento danni regulation (eu) n. 2016/679 italian code regarding personal data supervisory authority and jurisdictional authorities consent of minors compensation for damages |
title | L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
title_full | L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
title_fullStr | L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
title_full_unstemmed | L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
title_short | L’adeguamento dell’ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati: qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
title_sort | l adeguamento dell ordinamento italiano al regolamento generale sulla protezione dei dati qualche riflessione nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale |
topic | regolamento (ue) n. 2016/679 codice italiano in materia di dati personali autorità di controllo e autorità giurisdizionali consenso dei minori risarcimento danni regulation (eu) n. 2016/679 italian code regarding personal data supervisory authority and jurisdictional authorities consent of minors compensation for damages |
url | https://opo.iisj.net/index.php/osls/article/view/1643 |
work_keys_str_mv | AT livioscaffidirunchella ladeguamentodellordinamentoitalianoalregolamentogeneralesullaprotezionedeidatiqualcheriflessionenellaprospettivadeldirittointernazionaleprivatoeprocessuale |