Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach

La rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) è una malattia cronica nasosinusale, a eziologia infiammatoria, con significativo impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti. La CRSwNP rappresenta ancora oggi una sfida terapeutica per lo specialista ORL, sia per la comprensione dell...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: M. Gelardi, L. Iannuzzi, M. De Giosa, S. Taliente, N. De Candia, N. Quaranta, E. De Corso, V. Seccia, G. Ciprandi
Format: Article
Language:English
Published: Pacini Editore Srl 2017-02-01
Series:Acta Otorhinolaryngologica Italica
Online Access:https://www.actaitalica.it/issues/2017/1-2017/06_Gelardi_1417.pdf
_version_ 1827978900821508096
author M. Gelardi
L. Iannuzzi
M. De Giosa
S. Taliente
N. De Candia
N. Quaranta
E. De Corso
V. Seccia
G. Ciprandi
author_facet M. Gelardi
L. Iannuzzi
M. De Giosa
S. Taliente
N. De Candia
N. Quaranta
E. De Corso
V. Seccia
G. Ciprandi
author_sort M. Gelardi
collection DOAJ
description La rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) è una malattia cronica nasosinusale, a eziologia infiammatoria, con significativo impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti. La CRSwNP rappresenta ancora oggi una sfida terapeutica per lo specialista ORL, sia per la comprensione della sua eziopatogenesi, sia per il suo controllo clinico ed è questo è testimoniato dalla alta incidenza di recidiva dopo trattamento. Abbiamo voluto verificare lipotesi che un approccio terapeutico nuovo, standardizzato, e individualizzato sul grading clinico-citologico (clinical-cytological grading CCG) consentisse un miglior controllo dei sintomi della malattia, e di ridurre la necessità di ricorrere alla chirurgia. Abbiamo pertanto reclutato 204 pazienti affetti da CRSwNP, di cui 145 hanno regolarmente assunto la terapia rispettando il protocollo proposto, e 59 pazienti, invece, che non hanno assunto la terapia in modo sistematico e sono stati quindi inclusi come controlli. Dopo 5 anni di trattamento standardizzato, abbiamo notato che 15 pazienti su 145 (10,3%) del gruppo con terapia standardizzata avevano avuto un miglioramento dello staging endoscopico, 61 su 145 (42%) si erano mantenuti costanti, mentre 69/145 (47,5%) erano andati incontro a un peggioramento. Nel gruppo di controllo, invece, i pazienti peggiorati erano ben 49 su 59 (83%), con un peggioramento significativo in termini di grading endoscopico di almeno due classi (p < 0,05). I pazienti e i controlli sono stati successivamente stratificati sulla base del CCG in 3 sottogruppi: pazienti con CCG lieve, moderata e grave. Dopo tale suddivisione in classi, è stato possibile evidenziare che nel gruppo con CCG lieve (n = 27), il 92% dei pazienti manteneva negli anni un trend costante, in assenza di peggioramenti e senza necessità di ricorrere alla chirurgia nei 5 anni di osservazione, mentre nel gruppo di controllo, 1 paziente su 59 (1,6%; p = <0,05) ricorreva a chirurgia. Nel gruppo con CCG moderato (n = 83), invece, il 44% dei pazienti standardizzati non aveva avuto un peggioramento di grading endoscopico, con un 3,6% di pazienti che aveva avuto necessità di ricorrere alla chirurgia, contro il 13,6% del gruppo controllo (p < 0,05). Nel gruppo dei pazienti con CCG grave (n = 35), anche se nessun paziente riusciva a ottenere un miglioramento del grading endoscopico, il 40% dei pazienti veniva comunque giudicato controllato da un punto di vista clinico. Nel gruppo dei pazienti con CCG grave, ben il 5,7% dei pazienti necessitava di trattamento chirurgico, ma anche in questo caso, la percentuale dei pazienti operati era significativamente maggiore (p = 0,0000) nel gruppo di controllo (49%). Infine, lanalisi statistica effettuata ha dimostrato chiaramente che, da un punto di vista obiettivo, le dimensioni dei polipi nasali tendevano ad aumentare a una velocità maggiore nel gruppo controllo che nel gruppo standardizzato, con incrementi proporzionali nelle tre classi di CCG (lieve, moderato e grave). Lo studio attuale fornisce le basi per lo sviluppo e ladozione di un nuovo approccio per la gestione della CRSwNP sulla base di uno score clinico e citologico (CCG) che permetta di stimare con accuratezza la gravità della CRSwNP e di adattarne il trattamento. Tale approccio limita luso degli steroidi sistemici alle sole classi CCG di entità moderata-grave con dosi di steroidi inferiori rispetto a quanto precedentemente suggerito in letteratura. Il nostro protocollo può migliorare pertanto laderenza terapeutica dei pazienti, il tasso di controllo della malattia e può ridurre il ricorso alla chirurgia nel corso degli anni.
first_indexed 2024-04-09T21:28:38Z
format Article
id doaj.art-d6c7404bd2e745aba8a07fb99639ee2d
institution Directory Open Access Journal
issn 0392-100X
1827-675X
language English
last_indexed 2024-04-09T21:28:38Z
publishDate 2017-02-01
publisher Pacini Editore Srl
record_format Article
series Acta Otorhinolaryngologica Italica
spelling doaj.art-d6c7404bd2e745aba8a07fb99639ee2d2023-03-27T12:42:18ZengPacini Editore SrlActa Otorhinolaryngologica Italica0392-100X1827-675X2017-02-01371384510.14639/0392-100X-1417Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approachM. Gelardi0L. Iannuzzi1M. De Giosa2S. Taliente3N. De Candia4N. Quaranta5E. De Corso6V. Seccia7G. Ciprandi8Otolaryngology, Department of Basic Medical Science, Neuroscience and Sensory Organs, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Otolaryngology, Department of Basic Medical Science, Neuroscience and Sensory Organs, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Department of Mathematics, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Otolaryngology, Department of Basic Medical Science, Neuroscience and Sensory Organs, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Otolaryngology, Department of Basic Medical Science, Neuroscience and Sensory Organs, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Otolaryngology, Department of Basic Medical Science, Neuroscience and Sensory Organs, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy;Otorhinolaryngology, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italy;1st Otorhinolaryngology Unit; Department of Neuroscience, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa, Italy;Department of Medicine, IRCCS-AOU San Martino-IST, Genoa, Italy La rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) è una malattia cronica nasosinusale, a eziologia infiammatoria, con significativo impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti. La CRSwNP rappresenta ancora oggi una sfida terapeutica per lo specialista ORL, sia per la comprensione della sua eziopatogenesi, sia per il suo controllo clinico ed è questo è testimoniato dalla alta incidenza di recidiva dopo trattamento. Abbiamo voluto verificare lipotesi che un approccio terapeutico nuovo, standardizzato, e individualizzato sul grading clinico-citologico (clinical-cytological grading CCG) consentisse un miglior controllo dei sintomi della malattia, e di ridurre la necessità di ricorrere alla chirurgia. Abbiamo pertanto reclutato 204 pazienti affetti da CRSwNP, di cui 145 hanno regolarmente assunto la terapia rispettando il protocollo proposto, e 59 pazienti, invece, che non hanno assunto la terapia in modo sistematico e sono stati quindi inclusi come controlli. Dopo 5 anni di trattamento standardizzato, abbiamo notato che 15 pazienti su 145 (10,3%) del gruppo con terapia standardizzata avevano avuto un miglioramento dello staging endoscopico, 61 su 145 (42%) si erano mantenuti costanti, mentre 69/145 (47,5%) erano andati incontro a un peggioramento. Nel gruppo di controllo, invece, i pazienti peggiorati erano ben 49 su 59 (83%), con un peggioramento significativo in termini di grading endoscopico di almeno due classi (p < 0,05). I pazienti e i controlli sono stati successivamente stratificati sulla base del CCG in 3 sottogruppi: pazienti con CCG lieve, moderata e grave. Dopo tale suddivisione in classi, è stato possibile evidenziare che nel gruppo con CCG lieve (n = 27), il 92% dei pazienti manteneva negli anni un trend costante, in assenza di peggioramenti e senza necessità di ricorrere alla chirurgia nei 5 anni di osservazione, mentre nel gruppo di controllo, 1 paziente su 59 (1,6%; p = <0,05) ricorreva a chirurgia. Nel gruppo con CCG moderato (n = 83), invece, il 44% dei pazienti standardizzati non aveva avuto un peggioramento di grading endoscopico, con un 3,6% di pazienti che aveva avuto necessità di ricorrere alla chirurgia, contro il 13,6% del gruppo controllo (p < 0,05). Nel gruppo dei pazienti con CCG grave (n = 35), anche se nessun paziente riusciva a ottenere un miglioramento del grading endoscopico, il 40% dei pazienti veniva comunque giudicato controllato da un punto di vista clinico. Nel gruppo dei pazienti con CCG grave, ben il 5,7% dei pazienti necessitava di trattamento chirurgico, ma anche in questo caso, la percentuale dei pazienti operati era significativamente maggiore (p = 0,0000) nel gruppo di controllo (49%). Infine, lanalisi statistica effettuata ha dimostrato chiaramente che, da un punto di vista obiettivo, le dimensioni dei polipi nasali tendevano ad aumentare a una velocità maggiore nel gruppo controllo che nel gruppo standardizzato, con incrementi proporzionali nelle tre classi di CCG (lieve, moderato e grave). Lo studio attuale fornisce le basi per lo sviluppo e ladozione di un nuovo approccio per la gestione della CRSwNP sulla base di uno score clinico e citologico (CCG) che permetta di stimare con accuratezza la gravità della CRSwNP e di adattarne il trattamento. Tale approccio limita luso degli steroidi sistemici alle sole classi CCG di entità moderata-grave con dosi di steroidi inferiori rispetto a quanto precedentemente suggerito in letteratura. Il nostro protocollo può migliorare pertanto laderenza terapeutica dei pazienti, il tasso di controllo della malattia e può ridurre il ricorso alla chirurgia nel corso degli anni.https://www.actaitalica.it/issues/2017/1-2017/06_Gelardi_1417.pdf
spellingShingle M. Gelardi
L. Iannuzzi
M. De Giosa
S. Taliente
N. De Candia
N. Quaranta
E. De Corso
V. Seccia
G. Ciprandi
Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
Acta Otorhinolaryngologica Italica
title Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
title_full Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
title_fullStr Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
title_full_unstemmed Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
title_short Non-surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical-cytological grading: a precision medicine-based approach
title_sort non surgical management of chronic rhinosinusitis with nasal polyps based on clinical cytological grading a precision medicine based approach
url https://www.actaitalica.it/issues/2017/1-2017/06_Gelardi_1417.pdf
work_keys_str_mv AT mgelardi nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT liannuzzi nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT mdegiosa nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT staliente nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT ndecandia nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT nquaranta nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT edecorso nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT vseccia nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach
AT gciprandi nonsurgicalmanagementofchronicrhinosinusitiswithnasalpolypsbasedonclinicalcytologicalgradingaprecisionmedicinebasedapproach