Fragilità, credibilità, controfattuale

Nell’ultimo decennio il p-value è stato sottoposto a notevoli critiche soprattutto per l’uso che se ne fa per raggiungere una conclusione dicotomica circa la significatività del risultato sperimentale (significativo o non significativo). Pertanto, da una parte il p-value è stato sostituito con appro...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Enrico Ripamonti, Piero Quatto, Donata Marasini
Format: Article
Language:deu
Published: Mimesis Edizioni, Milano 2022-04-01
Series:Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
Subjects:
Online Access:https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2022.0005
_version_ 1828342850977267712
author Enrico Ripamonti
Piero Quatto
Donata Marasini
author_facet Enrico Ripamonti
Piero Quatto
Donata Marasini
author_sort Enrico Ripamonti
collection DOAJ
description Nell’ultimo decennio il p-value è stato sottoposto a notevoli critiche soprattutto per l’uso che se ne fa per raggiungere una conclusione dicotomica circa la significatività del risultato sperimentale (significativo o non significativo). Pertanto, da una parte il p-value è stato sostituito con approcci differenti, dall’altra è stato affiancato da alcune procedure diagnostiche, tra le quali figurano la fragilità e la credibilità, che hanno il compito di rafforzare o meno la conclusione. La fragilità e l’indice che la misura presentano aspetti di debolezza metodologica. D’altro canto, l’indice di credibilità sembra idoneo per dare o meno supporto alla conclusione e per rafforzare o sostituire l’indice di fragilità, dato che misura la credibilità del risultato osservato quantificando l’informazione a priori necessaria per ribaltare il risultato stesso. Il particolare meccanismo delle due procedure, che si fonda su quanto dovrebbe accadere per cambiare la conclusione, suggerisce di inserire le medesime nella prospettiva controfattuale considerandole come nuovi strumenti per la sua misura quantitativa. In questo contributo si presenta questa prospettiva, con particolare riferimento al campo applicativo delle scienze psicologiche.
first_indexed 2024-04-13T23:34:44Z
format Article
id doaj.art-d734d26142c845568ea29073e3ec1df5
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-4667
2239-2629
language deu
last_indexed 2024-04-13T23:34:44Z
publishDate 2022-04-01
publisher Mimesis Edizioni, Milano
record_format Article
series Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
spelling doaj.art-d734d26142c845568ea29073e3ec1df52022-12-22T02:24:47ZdeuMimesis Edizioni, MilanoRivista Internazionale di Filosofia e Psicologia2039-46672239-26292022-04-01131576510.4453/rifp.2022.0005Fragilità, credibilità, controfattualeEnrico RipamontiPiero QuattoDonata MarasiniNell’ultimo decennio il p-value è stato sottoposto a notevoli critiche soprattutto per l’uso che se ne fa per raggiungere una conclusione dicotomica circa la significatività del risultato sperimentale (significativo o non significativo). Pertanto, da una parte il p-value è stato sostituito con approcci differenti, dall’altra è stato affiancato da alcune procedure diagnostiche, tra le quali figurano la fragilità e la credibilità, che hanno il compito di rafforzare o meno la conclusione. La fragilità e l’indice che la misura presentano aspetti di debolezza metodologica. D’altro canto, l’indice di credibilità sembra idoneo per dare o meno supporto alla conclusione e per rafforzare o sostituire l’indice di fragilità, dato che misura la credibilità del risultato osservato quantificando l’informazione a priori necessaria per ribaltare il risultato stesso. Il particolare meccanismo delle due procedure, che si fonda su quanto dovrebbe accadere per cambiare la conclusione, suggerisce di inserire le medesime nella prospettiva controfattuale considerandole come nuovi strumenti per la sua misura quantitativa. In questo contributo si presenta questa prospettiva, con particolare riferimento al campo applicativo delle scienze psicologiche.https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2022.0005p-valueindice di fragilitàdistribuzioni a prioriindice di credibilitàprospettiva controfattuale
spellingShingle Enrico Ripamonti
Piero Quatto
Donata Marasini
Fragilità, credibilità, controfattuale
Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
p-value
indice di fragilità
distribuzioni a priori
indice di credibilità
prospettiva controfattuale
title Fragilità, credibilità, controfattuale
title_full Fragilità, credibilità, controfattuale
title_fullStr Fragilità, credibilità, controfattuale
title_full_unstemmed Fragilità, credibilità, controfattuale
title_short Fragilità, credibilità, controfattuale
title_sort fragilita credibilita controfattuale
topic p-value
indice di fragilità
distribuzioni a priori
indice di credibilità
prospettiva controfattuale
url https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2022.0005
work_keys_str_mv AT enricoripamonti fragilitacredibilitacontrofattuale
AT pieroquatto fragilitacredibilitacontrofattuale
AT donatamarasini fragilitacredibilitacontrofattuale