La Divina parodia. Un’analisi socioculturale di Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli

La forza dell’immaginario nato dalla Divina Commedia ha attraversato secoli e media dando vita a una vasta ed eterogenea selva di prodotti figli dell’eredità dantesca. Il fumetto italiano si è confrontato più volte con il poema “sacro”, ma l’unica trasposizione integrale dell’opera è Dante. La Divin...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mario Tirino, Lorenzo Di Paola
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universitat Autònoma de Barcelona 2018-11-01
Series:Dante e l'Arte
Subjects:
Online Access:https://revistes.uab.cat/dea/article/view/108
Description
Summary:La forza dell’immaginario nato dalla Divina Commedia ha attraversato secoli e media dando vita a una vasta ed eterogenea selva di prodotti figli dell’eredità dantesca. Il fumetto italiano si è confrontato più volte con il poema “sacro”, ma l’unica trasposizione integrale dell’opera è Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli. Questa traduzione fumettistica lascia emergere con ironia il corpo a corpo con la fonte; dinamiche e meccanismi della narrazione poetica vengono parodiati e trasferiti nel linguaggio dei comics, dando vita a una macchina narrativa per immagini in cui, tra innovazione e imitazione, è anche possibile ritrovare l’eco della lunga e fortunata tradizione figurativa del poema.
ISSN:2385-7269
2385-5355