Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera

Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è una delle più importanti opere di arte pubblica realizzata e inaugurata negli ultimi anni. Progettata dall’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, selezionata in seguito a un concorso internazionale bandito dal Ministero per i Beni Culturali e ass...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Barbuto
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universitat de Barcelona 2017-06-01
Series:On the W@terfront
Subjects:
Online Access:http://revistes.ub.edu/index.php/waterfront/article/view/19227
_version_ 1818917641837871104
author Alessandra Barbuto
author_facet Alessandra Barbuto
author_sort Alessandra Barbuto
collection DOAJ
description Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è una delle più importanti opere di arte pubblica realizzata e inaugurata negli ultimi anni. Progettata dall’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, selezionata in seguito a un concorso internazionale bandito dal Ministero per i Beni Culturali e assegnato nel 1998, l’opera fu realizzata a partire dal 2000. La volontà di applicare la cosiddetta “legge del 2%” al progetto del Museo MAXXI a Roma diede luogo, tra il 2008 e il 2009, al concorso organizzato e promosso d’intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero delle Infrastrutture. Giunsero 554 candidature tra le quali la giuria selezionò cinque artisti (Jenny Holzer, Joseph Kosuth, Maurizio Mochetti, Alfredo Pirri, Sislej Xhafa) per un’opera da realizzare nella hall e sei artisti (Piero Golia, Massimo Bartolini, Daniel Buren, Olaf Nicolai, Wilfredo Garcia Prieto, Massimo Grimaldi) per un’opera da destinare allo spazio esterno del museo. Le opere che risultarono vincitrici furono quella di Maurizio Mochetti per la hall, Linee rette di luce nell’Iperspazio curvilineo, e di Massimo Grimaldi per l’esterno del complesso museale, Emergency’s Paediatric Centre in Port Sudan supported by MAXXI. Entrambe le opere sono state installate nel momento in cui il museo MAXXI è stato inaugurato nel maggio del 2010.
first_indexed 2024-12-20T00:37:18Z
format Article
id doaj.art-d882e7688108481d8dc3924aa664df4b
institution Directory Open Access Journal
issn 1139-7365
language Catalan
last_indexed 2024-12-20T00:37:18Z
publishDate 2017-06-01
publisher Universitat de Barcelona
record_format Article
series On the W@terfront
spelling doaj.art-d882e7688108481d8dc3924aa664df4b2022-12-21T19:59:43ZcatUniversitat de BarcelonaOn the W@terfront1139-73652017-06-0155116611Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-operaAlessandra Barbuto0"Fondazione MAXXI, Roma"Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è una delle più importanti opere di arte pubblica realizzata e inaugurata negli ultimi anni. Progettata dall’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, selezionata in seguito a un concorso internazionale bandito dal Ministero per i Beni Culturali e assegnato nel 1998, l’opera fu realizzata a partire dal 2000. La volontà di applicare la cosiddetta “legge del 2%” al progetto del Museo MAXXI a Roma diede luogo, tra il 2008 e il 2009, al concorso organizzato e promosso d’intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero delle Infrastrutture. Giunsero 554 candidature tra le quali la giuria selezionò cinque artisti (Jenny Holzer, Joseph Kosuth, Maurizio Mochetti, Alfredo Pirri, Sislej Xhafa) per un’opera da realizzare nella hall e sei artisti (Piero Golia, Massimo Bartolini, Daniel Buren, Olaf Nicolai, Wilfredo Garcia Prieto, Massimo Grimaldi) per un’opera da destinare allo spazio esterno del museo. Le opere che risultarono vincitrici furono quella di Maurizio Mochetti per la hall, Linee rette di luce nell’Iperspazio curvilineo, e di Massimo Grimaldi per l’esterno del complesso museale, Emergency’s Paediatric Centre in Port Sudan supported by MAXXI. Entrambe le opere sono state installate nel momento in cui il museo MAXXI è stato inaugurato nel maggio del 2010.http://revistes.ub.edu/index.php/waterfront/article/view/19227museo MAXXIconcorso MAXXIDUEPERCENTOMaurizio MochettiMassimo Grimaldi
spellingShingle Alessandra Barbuto
Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
On the W@terfront
museo MAXXI
concorso MAXXIDUEPERCENTO
Maurizio Mochetti
Massimo Grimaldi
title Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
title_full Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
title_fullStr Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
title_full_unstemmed Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
title_short Il concorso MAXXIDUEPERCENTO. Un caso emblematico del rapporto museo pubblico-spazio architettonico-opera
title_sort il concorso maxxiduepercento un caso emblematico del rapporto museo pubblico spazio architettonico opera
topic museo MAXXI
concorso MAXXIDUEPERCENTO
Maurizio Mochetti
Massimo Grimaldi
url http://revistes.ub.edu/index.php/waterfront/article/view/19227
work_keys_str_mv AT alessandrabarbuto ilconcorsomaxxiduepercentouncasoemblematicodelrapportomuseopubblicospazioarchitettonicoopera