Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova

Il riferimento alle radici culturali della capacità d’attrazione dello Studio di Padova presuppone ripercorrerne la plurisecolare storia. La reputazione internazionale dello Studio si basava anche sull’invenzione di una tradizione imperiale nella fondazione, sull’idea di una continuità fra il mito d...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Massimo Galtarossa
Format: Article
Language:English
Published: Jesuit University Ignatianum in Krakow 2023-06-01
Series:Perspektywy Kultury
Subjects:
Online Access:https://czasopisma.ignatianum.edu.pl/pk/article/view/2834
_version_ 1797337578622418944
author Massimo Galtarossa
author_facet Massimo Galtarossa
author_sort Massimo Galtarossa
collection DOAJ
description Il riferimento alle radici culturali della capacità d’attrazione dello Studio di Padova presuppone ripercorrerne la plurisecolare storia. La reputazione internazionale dello Studio si basava anche sull’invenzione di una tradizione imperiale nella fondazione, sull’idea di una continuità fra il mito di Atene e Padova, sull’atmosfera di libertà e tolleranza per gli studenti stranieri a Padova nel secondo Cinquecento. L’esplorazione archivistica del fondo Riformatori dello Studio riletta attraverso la letteratura critica elaborata dal Centro per lo studio della storia dell’Università di Padova ha consentito di cogliere, e precisare, la complessità di queste radici. Non si trattava di espedienti retorici ma di forme culturali che accrescevano il prestigio del ceto dei dottori leggenti e la legittimazione culturale dell’Università e che trovavano riscontro nelle politiche culturali della Repubblica di Venezia. L’esempio degli illustri studenti, come il polacco Jan Zamoyski, e la tradizione regale francese e imperiale contribuiscono a spiegare un’innovazione istituzionale, come la creazione di speciali collegi per la concessione per i gradi accademici per autorità della Repubblica, estesa pure agli studenti poveri, ebrei, greci e non cattolici.
first_indexed 2024-03-08T09:11:44Z
format Article
id doaj.art-d8ad5608f57c40429cde3739ba6cdf63
institution Directory Open Access Journal
issn 2081-1446
2719-8014
language English
last_indexed 2024-03-08T09:11:44Z
publishDate 2023-06-01
publisher Jesuit University Ignatianum in Krakow
record_format Article
series Perspektywy Kultury
spelling doaj.art-d8ad5608f57c40429cde3739ba6cdf632024-01-31T22:53:33ZengJesuit University Ignatianum in KrakowPerspektywy Kultury2081-14462719-80142023-06-01412/110.35765/pk.2023.410201.08Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di PadovaMassimo Galtarossa0Università di PadovaIl riferimento alle radici culturali della capacità d’attrazione dello Studio di Padova presuppone ripercorrerne la plurisecolare storia. La reputazione internazionale dello Studio si basava anche sull’invenzione di una tradizione imperiale nella fondazione, sull’idea di una continuità fra il mito di Atene e Padova, sull’atmosfera di libertà e tolleranza per gli studenti stranieri a Padova nel secondo Cinquecento. L’esplorazione archivistica del fondo Riformatori dello Studio riletta attraverso la letteratura critica elaborata dal Centro per lo studio della storia dell’Università di Padova ha consentito di cogliere, e precisare, la complessità di queste radici. Non si trattava di espedienti retorici ma di forme culturali che accrescevano il prestigio del ceto dei dottori leggenti e la legittimazione culturale dell’Università e che trovavano riscontro nelle politiche culturali della Repubblica di Venezia. L’esempio degli illustri studenti, come il polacco Jan Zamoyski, e la tradizione regale francese e imperiale contribuiscono a spiegare un’innovazione istituzionale, come la creazione di speciali collegi per la concessione per i gradi accademici per autorità della Repubblica, estesa pure agli studenti poveri, ebrei, greci e non cattolici. https://czasopisma.ignatianum.edu.pl/pk/article/view/2834Radici classicheinvenzione della tradizioneRepubblica di VeneziaUniversità di Padovapolitiche culturali
spellingShingle Massimo Galtarossa
Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
Perspektywy Kultury
Radici classiche
invenzione della tradizione
Repubblica di Venezia
Università di Padova
politiche culturali
title Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
title_full Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
title_fullStr Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
title_full_unstemmed Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
title_short Radici culturali della capacità di attrazione dello Studio di Padova
title_sort radici culturali della capacita di attrazione dello studio di padova
topic Radici classiche
invenzione della tradizione
Repubblica di Venezia
Università di Padova
politiche culturali
url https://czasopisma.ignatianum.edu.pl/pk/article/view/2834
work_keys_str_mv AT massimogaltarossa radiciculturalidellacapacitadiattrazionedellostudiodipadova