Fra Milano e l’Impero. Esordi e affermazione del governo consolare a Lodi nel secolo XII
Distrutta dai Milanesi due volte – nel 1111 e nel 1158 –, e ricostruita da Federico I Barbarossa al tempo della sua seconda discesa in Italia, Lodi si trovò per gran parte della prima storia comunale stretta fra le mire egemoniche della metropoli ambrosiana e il sostegno dell’Impero. Ne risultarono...
Main Author: | Gianmarco De Angelis |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2019-04-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/6075 |
Similar Items
-
L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa
by: Maria Elena Cortese
Published: (2017-12-01) -
Les relations internationales et la diffusion de la commune dans le Sud de la France du XIIe au XIIIe siècle
by: Enrica Salvatori
Published: (2003-06-01) -
I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII
by: Enrico Artifoni
Published: (2003-12-01) -
Notai ai limiti occidentali dell’Impero: il caso della Provenza (secoli XI, XII e inizio XIII)
by: Simone Balossino
Published: (2024-12-01) -
Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero († ante 1326)
by: Timothy Salemme
Published: (2020-09-01)