Il patrimonio di un territorio: saperi e pratiche locali, una prima analisi interpretativa
Quello che determina l’identificazione con un territorio è la possibilità di potersi riconoscere nell’appartenenza ad uno spazio sociale, appartenenza che ha bisogno di associare la propria esperienza sociale e personale ad una realtà collettiva che rivela la propria esperienza affettiva, profession...
Main Author: | Orazio Maria Valastro |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2006-06-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.analisiqualitativa.com/magma/0402/articolo_01.htm |
Similar Items
-
Cornici, specchi e maschere: interazionismo simbolico e comunicazione (Rosalba Perrotta)
by: Orazio Maria Valastro
Published: (2006-06-01) -
Per un teoria operativa della traslazione sociale: il caso del progetto dell’Età Libera a Trieste, analisi di un’impasse
by: Augusto Debernardi
Published: (2006-06-01) -
Piccoli schiavi senza frontiere: il traffico dei minori stranieri in Italia (Francesco Carchedi)
by: Olivia Salimbeni
Published: (2006-06-01) -
L'organizzazione nevrotica
by: Giovanni Carlini
Published: (2006-06-01) -
L’integrazione: un approccio dal basso
by: Cecilia Edelstein
Published: (2006-06-01)