Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)

Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri espone...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giovanni Chiodi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2022-12-01
Series:Italian Review of Legal History
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/19451
_version_ 1827336562005770240
author Giovanni Chiodi
author_facet Giovanni Chiodi
author_sort Giovanni Chiodi
collection DOAJ
description Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano.
first_indexed 2024-03-07T18:33:29Z
format Article
id doaj.art-da994164eb2f40859607940e8e4a7eda
institution Directory Open Access Journal
issn 2464-8914
language English
last_indexed 2024-03-07T18:33:29Z
publishDate 2022-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italian Review of Legal History
spelling doaj.art-da994164eb2f40859607940e8e4a7eda2024-03-02T05:44:09ZengMilano University PressItalian Review of Legal History2464-89142022-12-01810.54103/2464-8914/19451Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)Giovanni Chiodi0Università degli Studi di Milano-Bicocca Nel novembre-dicembre 1945, il civilista Filippo Vassalli intraprese una missione a Londra, a capo di una delegazione di giuristi invitati dal British Council ad osservare il funzionamento delle istituzioni inglesi, attraverso un “legal sightseeing” fatto di “talks” e “meetings” con illustri esponenti della politica e della cultura giuridica britannica. Alcuni documenti dell’archivio Vassalli consentono ora di approfondire i risvolti di questo viaggio, di cui il giurista stilò un resoconto in alcuni suoi scritti. La ricerca, in particolare, intende dimostrare che Vassalli, durante la missione, maturò l’idea del superamento del mito della sovranità nazionale in ambito internazionale, visione successivamente estesa nel campo del diritto civile. Vassalli supportò l’orientamento favorevole alla creazione di un’organizzazione superiore ai singoli Stati, che assicurasse la pace nel mondo e offrisse una tutela sovranazionale dei diritti dell’uomo. La missione ebbe anche conseguenze sull’ordinamento della giustizia, della polizia e della vita economica italiana, alla vigilia della Costituente, di cui pure Vassalli non fu chiamato a prendere parte. Come capo della missione, infatti, egli portò in Italia a De Gasperi, titolare del dicastero degli Esteri, un messaggio del Ministro degli Esteri Bevin, personalità eminente della politica anglosassone, che aveva già influenzato Vassalli sul terreno del futuro assetto delle relazioni internazionali in tempo di pace. La missione a Londra, di conseguenza, rappresenta una vicenda centrale per comprendere il pensiero di Vassalli nel decennio repubblicano. https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/19451Sovranità nazionaleSovranità sovranazionalediritti umaniOrganizzazione delle Nazioni Unite (ONU)Vassalli, FilippoDe Gasperi, Alcide
spellingShingle Giovanni Chiodi
Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
Italian Review of Legal History
Sovranità nazionale
Sovranità sovranazionale
diritti umani
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Vassalli, Filippo
De Gasperi, Alcide
title Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
title_full Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
title_fullStr Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
title_full_unstemmed Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
title_short Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
title_sort oltre la sovranita nazionale filippo vassalli in missione a londra 1945
topic Sovranità nazionale
Sovranità sovranazionale
diritti umani
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Vassalli, Filippo
De Gasperi, Alcide
url https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/19451
work_keys_str_mv AT giovannichiodi oltrelasovranitanazionalefilippovassalliinmissionealondra1945