A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia
L’articolo si propone di rimettere “con i piedi per terra” la questione del 41 bis, ricostruendone le origini e il senso. Analizza il rapporto storico tra mafia e carcere, e più ampiamente tra mafia, carcere e Stato. Propone poi una rappresentazione esemplare e concreta dell’influenza di questo rap...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2023-07-01
|
Series: | Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/20624 |
_version_ | 1827331680543703040 |
---|---|
author | Nando dalla Chiesa |
author_facet | Nando dalla Chiesa |
author_sort | Nando dalla Chiesa |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo si propone di rimettere “con i piedi per terra” la questione del 41 bis, ricostruendone le origini e il senso. Analizza il rapporto storico tra mafia e carcere, e più ampiamente tra mafia, carcere e Stato. Propone poi una rappresentazione esemplare e concreta dell’influenza di questo rapporto sulla storia delle fortune delle grandi organizzazioni mafiose. Torna infine all’agosto del 1992, quando la norma fu approvata in parlamento, per ricordare il clima in cui venne approvata e il progetto -ancora valido- che la animava.
|
first_indexed | 2024-03-07T16:42:43Z |
format | Article |
id | doaj.art-db010128b3aa4b859485572edfe7189d |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2421-5635 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T16:42:43Z |
publishDate | 2023-07-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata |
spelling | doaj.art-db010128b3aa4b859485572edfe7189d2024-03-03T07:45:24ZitaMilano University PressRivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata2421-56352023-07-019110.54103/cross-20624A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologiaNando dalla Chiesa0University of Milan L’articolo si propone di rimettere “con i piedi per terra” la questione del 41 bis, ricostruendone le origini e il senso. Analizza il rapporto storico tra mafia e carcere, e più ampiamente tra mafia, carcere e Stato. Propone poi una rappresentazione esemplare e concreta dell’influenza di questo rapporto sulla storia delle fortune delle grandi organizzazioni mafiose. Torna infine all’agosto del 1992, quando la norma fu approvata in parlamento, per ricordare il clima in cui venne approvata e il progetto -ancora valido- che la animava. https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/2062441 bismafiacarcerestatocollegamenti mafiosi |
spellingShingle | Nando dalla Chiesa A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata 41 bis mafia carcere stato collegamenti mafiosi |
title | A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia |
title_full | A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia |
title_fullStr | A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia |
title_full_unstemmed | A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia |
title_short | A proposito di 41 bis. Tra storia e semantica, tra diritto e sociologia |
title_sort | proposito di 41 bis tra storia e semantica tra diritto e sociologia |
topic | 41 bis mafia carcere stato collegamenti mafiosi |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/20624 |
work_keys_str_mv | AT nandodallachiesa apropositodi41bistrastoriaesemanticatradirittoesociologia AT nandodallachiesa propositodi41bistrastoriaesemanticatradirittoesociologia |