L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa
Il saggio analizza l’azione di Federico I Barbarossa in Toscana inquadrandola nel contesto politico-istituzionale fluido originatosi dopo la fine della marca di Tuscia. Vengono riconsiderate alcune linee interpretative tradizionali sull’atteggiamento adottato dall’imperatore nei confronti dei princi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2017-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5341 |
_version_ | 1827299485543301120 |
---|---|
author | Maria Elena Cortese |
author_facet | Maria Elena Cortese |
author_sort | Maria Elena Cortese |
collection | DOAJ |
description | Il saggio analizza l’azione di Federico I Barbarossa in Toscana inquadrandola nel contesto politico-istituzionale fluido originatosi dopo la fine della marca di Tuscia. Vengono riconsiderate alcune linee interpretative tradizionali sull’atteggiamento adottato dall’imperatore nei confronti dei principali attori politici sulla scena regionale: le aristocrazie rurali e i comuni urbani. Abbandonando l’ottica urbanocentrica prevalente nella storiografia è possibile osservare come l’imperatore mirò a mantenere un mosaico di entità non troppo potenti legate da una soggezione diretta, e riconobbe processi di ricomposizione territoriale che facevano capo a soggetti politici diversi, al fine di farli coesistere all’interno di una costruzione statuale di matrice imperiale. |
first_indexed | 2024-04-24T15:33:33Z |
format | Article |
id | doaj.art-db54311f261a456bb53f2f764613c881 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:33:33Z |
publishDate | 2017-12-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-db54311f261a456bb53f2f764613c8812024-04-02T02:50:30ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142017-12-0118210.6092/1593-2214/53414039L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico BarbarossaMaria Elena Cortese0Università Telematica Internazionale UninettunoIl saggio analizza l’azione di Federico I Barbarossa in Toscana inquadrandola nel contesto politico-istituzionale fluido originatosi dopo la fine della marca di Tuscia. Vengono riconsiderate alcune linee interpretative tradizionali sull’atteggiamento adottato dall’imperatore nei confronti dei principali attori politici sulla scena regionale: le aristocrazie rurali e i comuni urbani. Abbandonando l’ottica urbanocentrica prevalente nella storiografia è possibile osservare come l’imperatore mirò a mantenere un mosaico di entità non troppo potenti legate da una soggezione diretta, e riconobbe processi di ricomposizione territoriale che facevano capo a soggetti politici diversi, al fine di farli coesistere all’interno di una costruzione statuale di matrice imperiale.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5341ImperoFederico I Barbarossacittàcomuniaristocraziasignorie rurali |
spellingShingle | Maria Elena Cortese L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa Reti Medievali Rivista Impero Federico I Barbarossa città comuni aristocrazia signorie rurali |
title | L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa |
title_full | L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa |
title_fullStr | L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa |
title_full_unstemmed | L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa |
title_short | L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa |
title_sort | l impero e la toscana durante il regno di federico barbarossa |
topic | Impero Federico I Barbarossa città comuni aristocrazia signorie rurali |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5341 |
work_keys_str_mv | AT mariaelenacortese limperoelatoscanaduranteilregnodifedericobarbarossa |