DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19

Questo contributo prende le mosse da un’indagine finalizzata ad esplorare le pratiche di glottodidattica a distanza attivate da un campione di oltre 1.500 insegnanti di lingue e tutor dell’apprendimento durante il primo periodo dell’emergenza da COVID-19. In questo articolo, in particolare, si focal...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michele Daloiso
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14973
_version_ 1797725842601672704
author Michele Daloiso
author_facet Michele Daloiso
author_sort Michele Daloiso
collection DOAJ
description Questo contributo prende le mosse da un’indagine finalizzata ad esplorare le pratiche di glottodidattica a distanza attivate da un campione di oltre 1.500 insegnanti di lingue e tutor dell’apprendimento durante il primo periodo dell’emergenza da COVID-19. In questo articolo, in particolare, si focalizzerà l’attenzione sui dati raccolti circa le problematiche relative all’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle attività glottodidattiche a distanza. I dati sono stati raccolti per mezzo di un questionario, e analizzati sul piano sia quantitativo sia qualitativo. Dopo una breve introduzione al contesto socio-educativo e scientifico dell’indagine, si presenterà il disegno di ricerca e si illustreranno alcuni risultati-chiave riguardanti l’esperienza sia degli insegnanti di lingue sia dei tutor che sono riusciti a seguire gli apprendenti con DSA a distanza durante il periodo di emergenza sanitaria.   Distance language teaching and the inclusion of learners with dsa: a survey of language teaching practices activated during the COVID-19 emergency The present paper stems from a survey on distance language teaching practices employed by a sample of more than 1.500 Italian language teachers and tutors during the first months of the COVID-19 emergency period. Specifically, this paper focuses on the issues related to the inclusion of students with Specific Learning Differences (SpLD) in distance language education. The data were collected by means of a questionnaire and analyzed both quantitatively and qualitatively. After briefly introducing the socio-educational and scientific context of the survey, the paper outlines the research design and discusses some key results regarding the experience of both the language teachers and the tutors who supported learners with SpLD during the health emergency.
first_indexed 2024-03-12T10:37:02Z
format Article
id doaj.art-dd14e5999c254db39e8e30b2c038b4bb
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T10:37:02Z
publishDate 2021-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-dd14e5999c254db39e8e30b2c038b4bb2023-09-02T08:38:26ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972021-01-0112210.13130/2037-3597/14973DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19Michele DaloisoQuesto contributo prende le mosse da un’indagine finalizzata ad esplorare le pratiche di glottodidattica a distanza attivate da un campione di oltre 1.500 insegnanti di lingue e tutor dell’apprendimento durante il primo periodo dell’emergenza da COVID-19. In questo articolo, in particolare, si focalizzerà l’attenzione sui dati raccolti circa le problematiche relative all’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle attività glottodidattiche a distanza. I dati sono stati raccolti per mezzo di un questionario, e analizzati sul piano sia quantitativo sia qualitativo. Dopo una breve introduzione al contesto socio-educativo e scientifico dell’indagine, si presenterà il disegno di ricerca e si illustreranno alcuni risultati-chiave riguardanti l’esperienza sia degli insegnanti di lingue sia dei tutor che sono riusciti a seguire gli apprendenti con DSA a distanza durante il periodo di emergenza sanitaria.   Distance language teaching and the inclusion of learners with dsa: a survey of language teaching practices activated during the COVID-19 emergency The present paper stems from a survey on distance language teaching practices employed by a sample of more than 1.500 Italian language teachers and tutors during the first months of the COVID-19 emergency period. Specifically, this paper focuses on the issues related to the inclusion of students with Specific Learning Differences (SpLD) in distance language education. The data were collected by means of a questionnaire and analyzed both quantitatively and qualitatively. After briefly introducing the socio-educational and scientific context of the survey, the paper outlines the research design and discusses some key results regarding the experience of both the language teachers and the tutors who supported learners with SpLD during the health emergency.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14973
spellingShingle Michele Daloiso
DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
Italiano LinguaDue
title DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
title_full DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
title_fullStr DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
title_full_unstemmed DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
title_short DIDATTICA DELLE LINGUE A DISTANZA E INCLUSIONE DEGLI APPRENDENTI CON DSA: UN’INDAGINE SULLE PRATICHE GLOTTODIDATTICHE ATTIVATE DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA DA COVID-19
title_sort didattica delle lingue a distanza e inclusione degli apprendenti con dsa un indagine sulle pratiche glottodidattiche attivate durante il periodo di emergenza da covid 19
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14973
work_keys_str_mv AT micheledaloiso didatticadellelingueadistanzaeinclusionedegliapprendenticondsaunindaginesullepraticheglottodidatticheattivateduranteilperiododiemergenzadacovid19