Politiche sociali e migranti: quando l'approccio funzionale sacrifica l'esperienza ed il vissuto degli individui

Tralasciando un approccio strettamente funzionale all'analisi ed al regolamento dei flussi migratori in favore di un approccio dal basso, che non sacrifica l'esperienza sociale e il vissuto dei migranti, non ci si limita a considerare soltanto quello che emerge pubblicamente senza analizza...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Orazio Maria Valastro
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2003-06-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0102/editoriale.htm
Description
Summary:Tralasciando un approccio strettamente funzionale all'analisi ed al regolamento dei flussi migratori in favore di un approccio dal basso, che non sacrifica l'esperienza sociale e il vissuto dei migranti, non ci si limita a considerare soltanto quello che emerge pubblicamente senza analizzare realmente il flusso migratorio. La comprensione dei molteplici ed eterogenei progetti migratori non è semplicemente riconducibile ad una diversità ed una specificità nazionale o locale. In questo modo si manifestano delle prospettive inedite che possono modificare i luoghi comuni, la conoscenza del fenomeno migratorio passa attraverso la comprensione delle motivazioni che spingono i migranti e ne determinano i loro progetti migratori.
ISSN:1721-9809