Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica)
Riassunto Il testo descrive gli aspetti salienti dell’attuale congiuntura mondiale. Attraverso una sintetica analisi del processo che ha portato al trionfo del liberismo globalizzato, si mostra come a cominciare dal 1990 la guerra alle migrazioni si inscriva in una vera e propria tanatopolitica (il...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
2021-05-01
|
Series: | REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852021000100033&tlng=it |
_version_ | 1818951691883511808 |
---|---|
author | Salvatore Palidda |
author_facet | Salvatore Palidda |
author_sort | Salvatore Palidda |
collection | DOAJ |
description | Riassunto Il testo descrive gli aspetti salienti dell’attuale congiuntura mondiale. Attraverso una sintetica analisi del processo che ha portato al trionfo del liberismo globalizzato, si mostra come a cominciare dal 1990 la guerra alle migrazioni si inscriva in una vera e propria tanatopolitica (il lasciar morire). Infatti, i dominanti designano le migrazioni come il nemico del XXI° secolo perché temono che l’aumento della popolazione mondiale sia incontrollabile e che si sovrapponga ai cambiamenti climatici provocando - secondo loro - destabilizzanti invasioni di migranti nei paesi ricchi. In realtà temono che si imponga la necessità di una redistribuzione egualitaria della ricchezza mondiale che potrebbe permettere la sopravvivenza decente anche di oltre 10 miliardi di umani a condizione anche di eliminare tutte le fonti di distruzione del pianeta e innanzitutto l’estrattivismo di carbone, petroli, gas, uranio e terre rare. |
first_indexed | 2024-12-20T09:38:31Z |
format | Article |
id | doaj.art-de044520ada34ac2af71a7acf5575e46 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2237-9843 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-20T09:38:31Z |
publishDate | 2021-05-01 |
publisher | Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios |
record_format | Article |
series | REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana |
spelling | doaj.art-de044520ada34ac2af71a7acf5575e462022-12-21T19:44:56ZengCentro Scalabriniano de Estudos MigratóriosREMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana2237-98432021-05-012961334810.1590/1980-85852503880006103Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica)Salvatore Paliddahttps://orcid.org/0000-0002-9644-9405Riassunto Il testo descrive gli aspetti salienti dell’attuale congiuntura mondiale. Attraverso una sintetica analisi del processo che ha portato al trionfo del liberismo globalizzato, si mostra come a cominciare dal 1990 la guerra alle migrazioni si inscriva in una vera e propria tanatopolitica (il lasciar morire). Infatti, i dominanti designano le migrazioni come il nemico del XXI° secolo perché temono che l’aumento della popolazione mondiale sia incontrollabile e che si sovrapponga ai cambiamenti climatici provocando - secondo loro - destabilizzanti invasioni di migranti nei paesi ricchi. In realtà temono che si imponga la necessità di una redistribuzione egualitaria della ricchezza mondiale che potrebbe permettere la sopravvivenza decente anche di oltre 10 miliardi di umani a condizione anche di eliminare tutte le fonti di distruzione del pianeta e innanzitutto l’estrattivismo di carbone, petroli, gas, uranio e terre rare.http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852021000100033&tlng=ittanatopolitica delle migrazioniliberismo globalizzatomigrazioni disperateguerra alle migrazioniguerre climatiche |
spellingShingle | Salvatore Palidda Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana tanatopolitica delle migrazioni liberismo globalizzato migrazioni disperate guerra alle migrazioni guerre climatiche |
title | Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) |
title_full | Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) |
title_fullStr | Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) |
title_full_unstemmed | Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) |
title_short | Il cambiamento radicale delle politiche migratorie: dal lasciar vivere al lasciare morire (dalla biopolitica a sempre più tanatopolitica) |
title_sort | il cambiamento radicale delle politiche migratorie dal lasciar vivere al lasciare morire dalla biopolitica a sempre piu tanatopolitica |
topic | tanatopolitica delle migrazioni liberismo globalizzato migrazioni disperate guerra alle migrazioni guerre climatiche |
url | http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852021000100033&tlng=it |
work_keys_str_mv | AT salvatorepalidda ilcambiamentoradicaledellepolitichemigratoriedallasciarvivereallasciaremoriredallabiopoliticaasemprepiutanatopolitica |