Le nuove generazioni e il Sessantotto. Tra mito e contro-mito
Sixty-eight is a complex, multi-faceted, ambiguous movement which nevertheless had a strong generational dimension. Starting from this assumption, the article reconstructs the characteristics of the movement and explores its protagonists and its different souls. We critically investigate the consequ...
Main Author: | Luca Raffini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Firenze University Press
2018-12-01
|
Series: | SocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di Sociologia |
Online Access: | https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/10585 |
Similar Items
-
Lavoro e imprenditoria degli italiani in Canada, tra vecchie e nuove generazioni
by: Matteo TROILO (San Benedetto del Tronto, 1976) si è laureato in Storia all’Università di Bologna ed ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia Economica all’Università di Verona. Attualmente è assegnista di ricerca presso la facoltà di Economia di Rimini e di recente è stato visiting fellow alla Wilfrid Laurier University (Ontario – Canada). Si occupa di vari temi di ricerca di storia economica moderna e contemporanea. Ha pubblicato le monografie: Un’economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2010; Storia e protagonisti del turismo a San Marino. Un contributo essenziale all’economia della Repubblica, San Marino, Collana sammarinese di studi storici, 2011.
Published: (2011-01-01) -
Il Sessantotto. La battaglia contro le istituzioni e la psichiatria “etico-pedagogica” di Franco Basaglia
by: Stefano Lentini
Published: (2019-12-01) -
Percorsi di cittadinanza interculturale e digitale con le nuove generazioni: il progetto #IOPARTECIPO
by: Alessandro Salvi, et al.
Published: (2019-10-01) -
Tra generazioni
by: Eligio Resta
Published: (2018-01-01) -
Le nuove generazioni nella crisi italiana: alcuni contributi sociologici
by: Paolo Capuzzo
Published: (2014-06-01)