Ragioni storiche e perduranti dubbi circa la fondatezza di alcuni casi di esclusione da fallimento e concordato preventivo
Gli interventi di riforma che hanno investito la normativa in materia di crisi d’impresa hanno mantenuto l’esclusione di alcuni soggetti da fallimento e concordato preventivo. In questo lavoro viene vagliata la fondatezza dell’esclusione degli imprenditori agricoli e di quelli di modeste dimensioni....
Main Author: | Leonardo Giani |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Siena
2013-12-01
|
Series: | IANUS Diritto e Finanza |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaianus.it/numero_09/04_giani.pdf |
Similar Items
-
Sul plagio nelle scienze umane, la psicoanalisi e l’esclusione sociale nella ricerca
by: Tommaso Fratini
Published: (2016-08-01) -
Il danno da procurato fallimento sottoposto al vaglio della suprema corte: un'occasione perduta
by: Andrea Borroni
Published: (2016-06-01) -
Dell'equivoco e del fallimento in antropologia. Sulla nozione di «controlled equivocation» in Viveiros de Castro
by: Giovanni Nubile
Published: (2017-10-01) -
Solidarity and Brotherhood in Medieval Italian Confraternities: AWay of Inclusion or Exclusion? Solidarity and Brotherhood in Medieval Italian Confraternities: A Way of Inclusion or Exclusion?
by: Marina Gazzini
Published: (2012-10-01) -
Regolamentazione insufficiente o insoddisfacente? Un'indagine delle possibili cause “normative” alla radice della crisi in Europa e Stati Uniti
by: Riccardo De Caria
Published: (2012-12-01)