Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita

In quest’ultima sezione di Telling in Time (II) l’autore porta a compimento l’analisi condotta sulle condizioni di esistenza del discorso narrativo fornendo una definizione conclusiva delle nozioni chiave incontrate lungo l’intero saggio: narratività, narrazione e universali narrativi (individuati n...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Franco Passalacqua
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2010-12-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/789
_version_ 1827298322830852096
author Franco Passalacqua
author_facet Franco Passalacqua
author_sort Franco Passalacqua
collection DOAJ
description In quest’ultima sezione di Telling in Time (II) l’autore porta a compimento l’analisi condotta sulle condizioni di esistenza del discorso narrativo fornendo una definizione conclusiva delle nozioni chiave incontrate lungo l’intero saggio: narratività, narrazione e universali narrativi (individuati negli effetti di suspense, curiosità e sorpresa). Fornite queste definizioni – che assumono tanta più rilevanza se si considera la notevole diffusione che esse hanno avuto nell’ambito degli studi narratologici – l’attenzione si sposta sulle conseguenze di carattere epistemologico che una tale proposta implica nella configurazione degli studi narrativi e, in particolare, in merito all’adattamento, che non può essere più di tipo realistico, rispetto al proprio oggetto di studio. A conclusione del lavoro, Sternberg specifica la propria proposta: essendo la narratività – ecco, in sintesi, l’argomento finale – il procedimento che qualifica il discorso narrativo attraverso criteri anti-rappresentazionali, transmediali e dialogici, l’indagine critica sulla narrazione deve porsi co- me obiettivo primario quello di analizzare i meccanismi cognitivi e le strategie discorsive che so- no alla base dell’interazione dialogica tra lettore e opera (in modo da ancorare le proprie premes- se sulla specificità stessa del genere narrativo) e, secondariamente, di comprendere come tale procedimento invariante entri in relazione e modifichi, «narrativizzando», i fattori variabili dell’universo narrativo (al fine di stabilire una disposizione gerarchica tra i diversi fattori narrativi).
first_indexed 2024-04-24T15:12:12Z
format Article
id doaj.art-df2b7b7a2e8c40f1ae1eef75f9d8cf42
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:12:12Z
publishDate 2010-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-df2b7b7a2e8c40f1ae1eef75f9d8cf422024-04-02T10:51:21ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262010-12-010217120610.13130/2037-2426/789716Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, NarrativitaFranco Passalacqua0Università degli Studi di MilanoIn quest’ultima sezione di Telling in Time (II) l’autore porta a compimento l’analisi condotta sulle condizioni di esistenza del discorso narrativo fornendo una definizione conclusiva delle nozioni chiave incontrate lungo l’intero saggio: narratività, narrazione e universali narrativi (individuati negli effetti di suspense, curiosità e sorpresa). Fornite queste definizioni – che assumono tanta più rilevanza se si considera la notevole diffusione che esse hanno avuto nell’ambito degli studi narratologici – l’attenzione si sposta sulle conseguenze di carattere epistemologico che una tale proposta implica nella configurazione degli studi narrativi e, in particolare, in merito all’adattamento, che non può essere più di tipo realistico, rispetto al proprio oggetto di studio. A conclusione del lavoro, Sternberg specifica la propria proposta: essendo la narratività – ecco, in sintesi, l’argomento finale – il procedimento che qualifica il discorso narrativo attraverso criteri anti-rappresentazionali, transmediali e dialogici, l’indagine critica sulla narrazione deve porsi co- me obiettivo primario quello di analizzare i meccanismi cognitivi e le strategie discorsive che so- no alla base dell’interazione dialogica tra lettore e opera (in modo da ancorare le proprie premes- se sulla specificità stessa del genere narrativo) e, secondariamente, di comprendere come tale procedimento invariante entri in relazione e modifichi, «narrativizzando», i fattori variabili dell’universo narrativo (al fine di stabilire una disposizione gerarchica tra i diversi fattori narrativi).https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/789Narrazionenarrativitàletterarietàdominanteuniversali narrativinarratologia
spellingShingle Franco Passalacqua
Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
Enthymema
Narrazione
narratività
letterarietà
dominante
universali narrativi
narratologia
title Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
title_full Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
title_fullStr Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
title_full_unstemmed Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
title_short Meir Sternberg, Raccontare nel Tempo (II): Cronologia, Teleologia, Narrativita
title_sort meir sternberg raccontare nel tempo ii cronologia teleologia narrativita
topic Narrazione
narratività
letterarietà
dominante
universali narrativi
narratologia
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/789
work_keys_str_mv AT francopassalacqua meirsternbergraccontareneltempoiicronologiateleologianarrativita