Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari
Lo scopo principale di questo lavoro è stato quello di verificare, in condizioni controllate, il comportamento predatorio esibito da <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann,1780) nei confronti di diverse specie di Artropodi, nonché la capacità di vanificare le difese chimich...
Κύριοι συγγραφείς: | , , , |
---|---|
Μορφή: | Άρθρο |
Γλώσσα: | English |
Έκδοση: |
Associazione Teriologica Italiana
2003-10-01
|
Σειρά: | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
Διαθέσιμο Online: | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4247 |
_version_ | 1828496438544302080 |
---|---|
author | T. Bonacci Gaetano Aloise Mara Cagnin Tullia Zetto |
author_facet | T. Bonacci Gaetano Aloise Mara Cagnin Tullia Zetto |
author_sort | T. Bonacci |
collection | DOAJ |
description | Lo scopo principale di questo lavoro è stato quello di verificare, in condizioni controllate, il comportamento predatorio esibito da <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann,1780) nei confronti di diverse specie di Artropodi, nonché la capacità di vanificare le difese chimiche di alcune di esse. Le prede utilizzate appartengono a numerosi ordini di Artropodi (Coleotteri, Chilopodi, Isopodi, Emitteri) sistemati in terrari di allevamento in cella termica (T = 22-24° C; L/D: 18/6). Le crocidure (n=2) provenienti dal Massicio del Pollino (1200 m s.l.m.; ottobre 2002) sono state allevate in terrario a T ambiente. Le osservazioni (T<sub>medio oss.</sub> 45 minuti), registrate con l?ausilio di una videocamera, sono state condotte in laboratorio dal 29/10/02 al 06/03/03, utilizzando arene sperimentali collegate al terrario di allevamento delle crocidure. I test sono stati condotti sia con gli animali nutriti che a digiuno. Gli esemplari di <em>Crocidura leucodon</em> nutriti hanno mostrato una marcata preferenza per specie di Carabidi non protette, Diplopodi (ignorati invece da altre specie di Soricidae), Isopodi e larve di Coleotteri, mentre i Carabidi con difese chimiche, o loro mimi, nelle fasi iniziali dell?esperimento venivano annusati ma mai attaccati. Le crocidure a digiuno, al contrario, consumavano qualsiasi preda venisse loro offerta, attaccando anche grossi carabidi. La latenza di attacco registrata nei confronti di prede non protette è risultata essere sempre notevolmente inferiore rispetto a quella di specie protette con ?warning colors? e ?warning odors?, e che presentano, inoltre, la caratteristica del movimento lento (sindrome della difesa chimica o CDS; Whitman <em>et al.</em> 1985) attraverso cui riescono efficacemente a difendersi dagli attacchi dei predatori naturali. Dopo una fase che si può ritenere di apprendimento, le crocidure hanno iniziato ad attaccare e consumare anche prede quali i Coleotteri bombardieri (<em>Brachinus</em> spp.), colpendoli ripetutamente sino all?esaurimento delle loro secrezioni di chinoni e acqua ad una T di 100° C espulse dalle ghiandole pigidiali. I dati preliminari sembrano suggerire una notevole plasticità comportamenetale in <em>Crocidura leucodon</em>, sicuramente non stereotipata ma modificabile in relazione alle differenti prede e all?esperienza. |
first_indexed | 2024-12-11T12:29:51Z |
format | Article |
id | doaj.art-df815cea0d524c46b5ee95eb96e5af79 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0394-1914 1825-5272 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-11T12:29:51Z |
publishDate | 2003-10-01 |
publisher | Associazione Teriologica Italiana |
record_format | Article |
series | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
spelling | doaj.art-df815cea0d524c46b5ee95eb96e5af792022-12-22T01:07:17ZengAssociazione Teriologica ItalianaHystrix, the Italian Journal of Mammalogy0394-19141825-52722003-10-0114010.4404/hystrix-14.0-4247Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminariT. BonacciGaetano AloiseMara CagninTullia ZettoLo scopo principale di questo lavoro è stato quello di verificare, in condizioni controllate, il comportamento predatorio esibito da <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann,1780) nei confronti di diverse specie di Artropodi, nonché la capacità di vanificare le difese chimiche di alcune di esse. Le prede utilizzate appartengono a numerosi ordini di Artropodi (Coleotteri, Chilopodi, Isopodi, Emitteri) sistemati in terrari di allevamento in cella termica (T = 22-24° C; L/D: 18/6). Le crocidure (n=2) provenienti dal Massicio del Pollino (1200 m s.l.m.; ottobre 2002) sono state allevate in terrario a T ambiente. Le osservazioni (T<sub>medio oss.</sub> 45 minuti), registrate con l?ausilio di una videocamera, sono state condotte in laboratorio dal 29/10/02 al 06/03/03, utilizzando arene sperimentali collegate al terrario di allevamento delle crocidure. I test sono stati condotti sia con gli animali nutriti che a digiuno. Gli esemplari di <em>Crocidura leucodon</em> nutriti hanno mostrato una marcata preferenza per specie di Carabidi non protette, Diplopodi (ignorati invece da altre specie di Soricidae), Isopodi e larve di Coleotteri, mentre i Carabidi con difese chimiche, o loro mimi, nelle fasi iniziali dell?esperimento venivano annusati ma mai attaccati. Le crocidure a digiuno, al contrario, consumavano qualsiasi preda venisse loro offerta, attaccando anche grossi carabidi. La latenza di attacco registrata nei confronti di prede non protette è risultata essere sempre notevolmente inferiore rispetto a quella di specie protette con ?warning colors? e ?warning odors?, e che presentano, inoltre, la caratteristica del movimento lento (sindrome della difesa chimica o CDS; Whitman <em>et al.</em> 1985) attraverso cui riescono efficacemente a difendersi dagli attacchi dei predatori naturali. Dopo una fase che si può ritenere di apprendimento, le crocidure hanno iniziato ad attaccare e consumare anche prede quali i Coleotteri bombardieri (<em>Brachinus</em> spp.), colpendoli ripetutamente sino all?esaurimento delle loro secrezioni di chinoni e acqua ad una T di 100° C espulse dalle ghiandole pigidiali. I dati preliminari sembrano suggerire una notevole plasticità comportamenetale in <em>Crocidura leucodon</em>, sicuramente non stereotipata ma modificabile in relazione alle differenti prede e all?esperienza.http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4247 |
spellingShingle | T. Bonacci Gaetano Aloise Mara Cagnin Tullia Zetto Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
title | Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari |
title_full | Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari |
title_fullStr | Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari |
title_full_unstemmed | Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari |
title_short | Strategie predatorie di <em>Crocidura leucodon</em> (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari |
title_sort | strategie predatorie di lt em gt crocidura leucodon lt em gt hermann 1780 in condizioni controllate dati preliminari |
url | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4247 |
work_keys_str_mv | AT tbonacci strategiepredatoriediltemgtcrociduraleucodonltemgthermann1780incondizionicontrollatedatipreliminari AT gaetanoaloise strategiepredatoriediltemgtcrociduraleucodonltemgthermann1780incondizionicontrollatedatipreliminari AT maracagnin strategiepredatoriediltemgtcrociduraleucodonltemgthermann1780incondizionicontrollatedatipreliminari AT tulliazetto strategiepredatoriediltemgtcrociduraleucodonltemgthermann1780incondizionicontrollatedatipreliminari |