La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale
Nel 1996 il Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino, Italia), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento (PAT) e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), ha avviato il Progetto <em>Life Ursus</em>, il cui obiettivo ultimo è ristabilire una popo...
Main Authors: | , , , , , , , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione Teriologica Italiana
2003-10-01
|
Series: | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
Online Access: | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4215 |
_version_ | 1811286458603929600 |
---|---|
author | Andrea Mustoni Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Simonetta Chiozzini Edoardo Lattuada Ilenia Perrotta Sara Davini Filippo Zibordi Laura Nave Adriano Martinoli Damiano Preatoni |
author_facet | Andrea Mustoni Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Simonetta Chiozzini Edoardo Lattuada Ilenia Perrotta Sara Davini Filippo Zibordi Laura Nave Adriano Martinoli Damiano Preatoni |
author_sort | Andrea Mustoni |
collection | DOAJ |
description | Nel 1996 il Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino, Italia), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento (PAT) e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), ha avviato il Progetto <em>Life Ursus</em>, il cui obiettivo ultimo è ristabilire una popolazione vitale di orsi sulle Alpi Centrali. Il Progetto è stato finanziato in parte dall'Unione Europea attraverso lo strumento economico "<em>Life</em> Natura". Il Parco (PNAB) nel 1996 ha incaricato l'INFS di realizzare uno Studio di Fattibilità che si è concentrato su un'area di 6.495 Km&#178;. Le analisi territoriali hanno permesso di valutare le caratteristiche ambientali dell'area di studio per stabilirne l'idoneità ad ospitare una popolazione di orsi. Il Modello di Valutazione Ambientale (MVA) si è sviluppato considerando sia variabili "ambientali" sia "antropiche". Grazie all'utilizzo di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) è stata realizzata una carta finale nella quale sono state individuate quattro distinte aree principali: 1) aree idonee alla presenza dell'orso; 2) aree scarsamente vocate; 3) aree non idonee; 4) aree considerate a priori ambienti non utilizzabili dalla specie (rocce, zone a vegetazione rada e ghiacciai). I risultati hanno indicato che, in tutto il territorio considerato, l'area di tipo 1) ha un estensione di 1.705 Km&#178;, mentre sussistono 2.245 Km&#178; ricadenti in aree di tipo 2). Il lavoro presentato mette a confronto i risultati emersi dal MVA con l'effettivo utilizzo dell'area di studio da parte degli orsi reintrodotti. Per far ciò sono stati elaborati i dati derivanti dal <em>radio-tracking</em>: sono state registrate 5.009 localizzazioni (fix), distribuite tra maggio 1999 e dicembre 2001, riferite a tutti e 7 i soggetti rilasciati. Il territorio effettivamente utilizzato dagli orsi è stato valutato mediante 3 diversi livelli di analisi: i) singole localizzazioni; ii) distinzione delle localizzazioni sulla base della loro accuratezza e creazione di un <em>buffer</em> circolare corrispondente; iii) <em>point density</em>. Il confronto con il MVA ha mostrato che: secondo l'analisi di livello i), il 55% dei fix ricade nelle aree di tipo 1), il 6,76% in quelle di tipo 3), il 32,36% nella tipologia 2) e il 5,5% nella 4); dall'indagine ii), il 55,2% della superficie validabile presenta un errore di classificazione, ma per il restante 44,8% la correttezza delle predizioni è stata verificata; dal calcolo della <em>point density</em> (iii), nel 49,44% dei casi il MVA ha compiuto una valutazione errata, ma nel 50,56% il Modello è risultato esatto. Per alcune tipologie di habitat, corrispondenti alle categorie di uso del suolo del <em>Corine- land cover</em> (carta di uso del suolo della Unione Europea, è stata effettuata una stima della disponibilità all'interno dell'area di studio ed è stato valutato l'effettivo utilizzo delle diverse categorie ambientali rispetto alla loro disponibilità. L'orso ha manifestato di selezionare positivamente boschi di latifoglie, boschi misti, nonché aree cespugliate, pascoli e praterie, tre categorie definite di "minore qualità ambientale" nel MVA. |
first_indexed | 2024-04-13T03:00:15Z |
format | Article |
id | doaj.art-dfa361ff92f84ebb802ca1db897c1e00 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0394-1914 1825-5272 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-13T03:00:15Z |
publishDate | 2003-10-01 |
publisher | Associazione Teriologica Italiana |
record_format | Article |
series | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
spelling | doaj.art-dfa361ff92f84ebb802ca1db897c1e002022-12-22T03:05:27ZengAssociazione Teriologica ItalianaHystrix, the Italian Journal of Mammalogy0394-19141825-52722003-10-0114010.4404/hystrix-14.0-4215La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientaleAndrea MustoniEugenio CarliniBarbara ChiarenziSimonetta ChiozziniEdoardo LattuadaIlenia PerrottaSara DaviniFilippo ZibordiLaura NaveAdriano MartinoliDamiano PreatoniNel 1996 il Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino, Italia), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento (PAT) e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), ha avviato il Progetto <em>Life Ursus</em>, il cui obiettivo ultimo è ristabilire una popolazione vitale di orsi sulle Alpi Centrali. Il Progetto è stato finanziato in parte dall'Unione Europea attraverso lo strumento economico "<em>Life</em> Natura". Il Parco (PNAB) nel 1996 ha incaricato l'INFS di realizzare uno Studio di Fattibilità che si è concentrato su un'area di 6.495 Km&#178;. Le analisi territoriali hanno permesso di valutare le caratteristiche ambientali dell'area di studio per stabilirne l'idoneità ad ospitare una popolazione di orsi. Il Modello di Valutazione Ambientale (MVA) si è sviluppato considerando sia variabili "ambientali" sia "antropiche". Grazie all'utilizzo di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) è stata realizzata una carta finale nella quale sono state individuate quattro distinte aree principali: 1) aree idonee alla presenza dell'orso; 2) aree scarsamente vocate; 3) aree non idonee; 4) aree considerate a priori ambienti non utilizzabili dalla specie (rocce, zone a vegetazione rada e ghiacciai). I risultati hanno indicato che, in tutto il territorio considerato, l'area di tipo 1) ha un estensione di 1.705 Km&#178;, mentre sussistono 2.245 Km&#178; ricadenti in aree di tipo 2). Il lavoro presentato mette a confronto i risultati emersi dal MVA con l'effettivo utilizzo dell'area di studio da parte degli orsi reintrodotti. Per far ciò sono stati elaborati i dati derivanti dal <em>radio-tracking</em>: sono state registrate 5.009 localizzazioni (fix), distribuite tra maggio 1999 e dicembre 2001, riferite a tutti e 7 i soggetti rilasciati. Il territorio effettivamente utilizzato dagli orsi è stato valutato mediante 3 diversi livelli di analisi: i) singole localizzazioni; ii) distinzione delle localizzazioni sulla base della loro accuratezza e creazione di un <em>buffer</em> circolare corrispondente; iii) <em>point density</em>. Il confronto con il MVA ha mostrato che: secondo l'analisi di livello i), il 55% dei fix ricade nelle aree di tipo 1), il 6,76% in quelle di tipo 3), il 32,36% nella tipologia 2) e il 5,5% nella 4); dall'indagine ii), il 55,2% della superficie validabile presenta un errore di classificazione, ma per il restante 44,8% la correttezza delle predizioni è stata verificata; dal calcolo della <em>point density</em> (iii), nel 49,44% dei casi il MVA ha compiuto una valutazione errata, ma nel 50,56% il Modello è risultato esatto. Per alcune tipologie di habitat, corrispondenti alle categorie di uso del suolo del <em>Corine- land cover</em> (carta di uso del suolo della Unione Europea, è stata effettuata una stima della disponibilità all'interno dell'area di studio ed è stato valutato l'effettivo utilizzo delle diverse categorie ambientali rispetto alla loro disponibilità. L'orso ha manifestato di selezionare positivamente boschi di latifoglie, boschi misti, nonché aree cespugliate, pascoli e praterie, tre categorie definite di "minore qualità ambientale" nel MVA.http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4215 |
spellingShingle | Andrea Mustoni Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Simonetta Chiozzini Edoardo Lattuada Ilenia Perrotta Sara Davini Filippo Zibordi Laura Nave Adriano Martinoli Damiano Preatoni La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
title | La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale |
title_full | La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale |
title_fullStr | La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale |
title_full_unstemmed | La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale |
title_short | La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale |
title_sort | la reintroduzione dell orso bruno lt em gt ursus arctos lt em gt sulle alpi centrali validazione del modello di valutazione ambientale |
url | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4215 |
work_keys_str_mv | AT andreamustoni lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT eugeniocarlini lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT barbarachiarenzi lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT simonettachiozzini lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT edoardolattuada lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT ileniaperrotta lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT saradavini lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT filippozibordi lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT lauranave lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT adrianomartinoli lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale AT damianopreatoni lareintroduzionedellorsobrunoltemgtursusarctosltemgtsullealpicentralivalidazionedelmodellodivalutazioneambientale |