La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: validazione del modello di valutazione ambientale
Nel 1996 il Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino, Italia), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento (PAT) e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), ha avviato il Progetto <em>Life Ursus</em>, il cui obiettivo ultimo è ristabilire una popo...
Main Authors: | Andrea Mustoni, Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi, Simonetta Chiozzini, Edoardo Lattuada, Ilenia Perrotta, Sara Davini, Filippo Zibordi, Laura Nave, Adriano Martinoli, Damiano Preatoni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione Teriologica Italiana
2003-10-01
|
Series: | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
Online Access: | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4215 |
Similar Items
-
La reintroduzione dell'orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) sulle Alpi Centrali: definizione e valutazione delle <em>core area</em> degli individui immessi
by: Andrea Mustoni, et al.
Published: (2003-10-01) -
Conservazione e problematiche sociali: l'esempio del progetto di reintroduzione dell'orso bruno
by: Andrea Mustoni, et al.
Published: (2003-10-01) -
Planning the Brown Bear <em>Ursus arctos</em> reintroduction in the Adamello Brenta Natural Park. A tool to establish a metapopulation in the Central-Eastern Alps
by: Andrea Mustoni, et al.
Published: (2003-10-01) -
La conservazione dell'Orso bruno (<em>Ursus arctos</em>) in Appennino: il supporto della genetica non invasiva
by: Rita Lorenzini, et al.
Published: (2005-01-01) -
Food habits of the stone marten (<em>Martes foina</em>) in the upper Aveto Valley (Northern Apennines, Italy)
by: Adriano Martinoli, et al.
Published: (1995-12-01)