La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza

L’estremizzazione dell’individualismo, la globalizzazione incontrollata, le diseguaglianze socio-economiche e l’overdose informativa a cui siamo sotto-posti continuamente hanno condotto ad una crisi della rappresentanza politica sfociata nella diffusione incontrollata di populismi e sovranismi che...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Tedesco
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2020-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4154
_version_ 1827159508056539136
author Alessandra Tedesco
author_facet Alessandra Tedesco
author_sort Alessandra Tedesco
collection DOAJ
description L’estremizzazione dell’individualismo, la globalizzazione incontrollata, le diseguaglianze socio-economiche e l’overdose informativa a cui siamo sotto-posti continuamente hanno condotto ad una crisi della rappresentanza politica sfociata nella diffusione incontrollata di populismi e sovranismi che si affermano come metodi antisistema che generano una condizione di polverizzazione della società. Diventa cogente affermare il senso dell’Ethos democratico inteso come vero e proprio fatto culturale che travalica la sola sfera politica. Entra in campo prepotentemente il ruolo della scuola che, in quanto agenzia intenzionalmente formativa, deve assumere il compito di implementare e diffondere l’educazione alla e per la democrazia. A tal fine, il Consiglio d’Europa ritiene fondamentale la Citizenship Education volta all’acquisizione delle cosiddette “quattro C” dell’apprendimento: Critical Thinking, Creatività, Comunicazione e Collaborazione. Risulta necessario pertanto volgere lo sguardo alla realizzazione di percorsi formativi fondati su modelli didattici volti all’acquisizione di conoscenze e abilità essenziali, propedeutiche al raggiungimento di competenze basilari per l’esercizio di una cittadinanza attiva comprensivi di una dimensione ampia e trasversale che consente al singolo di comprendere, valutare e as-sumere decisioni in modo autonomo, critico, responsabile e solidale.
first_indexed 2024-03-09T08:23:07Z
format Article
id doaj.art-dfaf4a08a21d4569b249900dd65568a1
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-20T23:58:14Z
publishDate 2020-04-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-dfaf4a08a21d4569b249900dd65568a12024-08-03T11:44:02ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052020-04-01181 Tome II10.7346/-fei-XVIII-01-20_45La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanzaAlessandra Tedesco0Pensamultimedia L’estremizzazione dell’individualismo, la globalizzazione incontrollata, le diseguaglianze socio-economiche e l’overdose informativa a cui siamo sotto-posti continuamente hanno condotto ad una crisi della rappresentanza politica sfociata nella diffusione incontrollata di populismi e sovranismi che si affermano come metodi antisistema che generano una condizione di polverizzazione della società. Diventa cogente affermare il senso dell’Ethos democratico inteso come vero e proprio fatto culturale che travalica la sola sfera politica. Entra in campo prepotentemente il ruolo della scuola che, in quanto agenzia intenzionalmente formativa, deve assumere il compito di implementare e diffondere l’educazione alla e per la democrazia. A tal fine, il Consiglio d’Europa ritiene fondamentale la Citizenship Education volta all’acquisizione delle cosiddette “quattro C” dell’apprendimento: Critical Thinking, Creatività, Comunicazione e Collaborazione. Risulta necessario pertanto volgere lo sguardo alla realizzazione di percorsi formativi fondati su modelli didattici volti all’acquisizione di conoscenze e abilità essenziali, propedeutiche al raggiungimento di competenze basilari per l’esercizio di una cittadinanza attiva comprensivi di una dimensione ampia e trasversale che consente al singolo di comprendere, valutare e as-sumere decisioni in modo autonomo, critico, responsabile e solidale. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4154
spellingShingle Alessandra Tedesco
La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
Formazione & Insegnamento
title La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
title_full La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
title_fullStr La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
title_full_unstemmed La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
title_short La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza
title_sort la nuova frontiera delle competenze una scuola per la cittadinanza
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4154
work_keys_str_mv AT alessandratedesco lanuovafrontieradellecompetenzeunascuolaperlacittadinanza