Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright
In Panaesthetics, Daniel Albright ricerca le condizioni, teoriche ed empiriche, della disciplina delle arti comparate. Così, l'autore affronta questioni di filosofia dell'arte di primissimo piano: la distinzione tra le arti, la loro relazione, l'autonomia dell'arte o la sua dipen...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2014-12-01
|
Series: | CoSMO |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/803 |
_version_ | 1829501715917832192 |
---|---|
author | Paolo Furia |
author_facet | Paolo Furia |
author_sort | Paolo Furia |
collection | DOAJ |
description | In Panaesthetics, Daniel Albright ricerca le condizioni, teoriche ed empiriche, della disciplina delle arti comparate. Così, l'autore affronta questioni di filosofia dell'arte di primissimo piano: la distinzione tra le arti, la loro relazione, l'autonomia dell'arte o la sua dipendenza dalla sfera della cultura, lo sguardo estetico, la natura indipendente dell'opera e il suo rapporto con l'uomo. Su questi ed altri problemi dell'estetica Albright mostra di avere uno sguardo ampio e una posizione sincretica, che contempera influenze filosofiche diverse e talvolta contraddittorie. Nell'articolo vengono individuati due sfondi fondamentali del libro di Albright: Heidegger, con L'origine dell'opera d'arte, e Nancy, con Le Muse. Gli spunti che giungono ad Albright da questi due cardini della filosofia dell'arte contemporanea si articolano in maniera tutt'altro che scontata. Se infatti da Heidegger Albright mutua l'idea che nell'opera d'arte sia in opera la verità, temporale e già sempre in precario equilibrio tra la linguisticità del Mondo ed il silenzio della Terra, in Nancy l'autore ritrova il lessico della corporeità e gli strumenti per pensare la distinzione tra le arti. Le contraddizioni che paiono attraversare la prospettiva teorica di Albright sono dovute, dunque, alla complessa relazione tra le filosofie messe in gioco; relazione che genera anche le intuizioni più interessanti di Panaesthetics. |
first_indexed | 2024-12-16T09:23:33Z |
format | Article |
id | doaj.art-dfdfee8e83f44d72ab96f63d5272b061 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2281-6658 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-16T09:23:33Z |
publishDate | 2014-12-01 |
publisher | Università degli Studi di Torino |
record_format | Article |
series | CoSMO |
spelling | doaj.art-dfdfee8e83f44d72ab96f63d5272b0612022-12-21T22:36:42ZdeuUniversità degli Studi di TorinoCoSMO2281-66582014-12-01510.13135/2281-6658/803Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel AlbrightPaolo Furia0Consorzio di dottorando FINOIn Panaesthetics, Daniel Albright ricerca le condizioni, teoriche ed empiriche, della disciplina delle arti comparate. Così, l'autore affronta questioni di filosofia dell'arte di primissimo piano: la distinzione tra le arti, la loro relazione, l'autonomia dell'arte o la sua dipendenza dalla sfera della cultura, lo sguardo estetico, la natura indipendente dell'opera e il suo rapporto con l'uomo. Su questi ed altri problemi dell'estetica Albright mostra di avere uno sguardo ampio e una posizione sincretica, che contempera influenze filosofiche diverse e talvolta contraddittorie. Nell'articolo vengono individuati due sfondi fondamentali del libro di Albright: Heidegger, con L'origine dell'opera d'arte, e Nancy, con Le Muse. Gli spunti che giungono ad Albright da questi due cardini della filosofia dell'arte contemporanea si articolano in maniera tutt'altro che scontata. Se infatti da Heidegger Albright mutua l'idea che nell'opera d'arte sia in opera la verità, temporale e già sempre in precario equilibrio tra la linguisticità del Mondo ed il silenzio della Terra, in Nancy l'autore ritrova il lessico della corporeità e gli strumenti per pensare la distinzione tra le arti. Le contraddizioni che paiono attraversare la prospettiva teorica di Albright sono dovute, dunque, alla complessa relazione tra le filosofie messe in gioco; relazione che genera anche le intuizioni più interessanti di Panaesthetics.https://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/803artelinguaggiomondoesteticafilosofia |
spellingShingle | Paolo Furia Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright CoSMO arte linguaggio mondo estetica filosofia |
title | Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright |
title_full | Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright |
title_fullStr | Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright |
title_full_unstemmed | Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright |
title_short | Unità e pluralità dei mezzi artistici: da Martin Heidegger a Daniel Albright |
title_sort | unita e pluralita dei mezzi artistici da martin heidegger a daniel albright |
topic | arte linguaggio mondo estetica filosofia |
url | https://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/article/view/803 |
work_keys_str_mv | AT paolofuria unitaepluralitadeimezziartisticidamartinheideggeradanielalbright |