Chiesa, cattolici italiani e sessualità: i film come occasione di dibattito
L’articolo intende fare una panoramica generale sul discorso elaborato dai cattolici italiani attorno alla sessualità, tra gli anni ’40 e gli anni ’70, soffermandosi sulla regolazione delle nascite, l’educazione sessuale, l’erotismo e la morale pubblica. Nel quadro delle trasformazioni nel rapporto...
Main Author: | Anna Pattuzzi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2017-03-01
|
Series: | Schermi |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/8265 |
Similar Items
-
I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70
by: Mauro Giori, et al.
Published: (2017-03-01) -
L'"osceno" cinematografico dopo il '68 sui periodici cattolici: Francia e Italia a confronto
by: Livio Lepratto
Published: (2017-03-01) -
Tutti pazzi per "Helga": cattolici, cinema ed educazione sessuale nell'Italia del '68
by: Giovanni Memola
Published: (2017-03-01) -
«Cambiare il pubblico, tutto il resto verrà da sé»: erotismo, cultura di massa e spettatori cattolici (1954-1969)
by: Damiano Garofalo
Published: (2017-03-01) -
Cattolici, cinema e omosessualità: il «turpe vizio» dalla rimozione al panico morale
by: Mauro Giori
Published: (2017-03-01)