Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”

L’autobiografia è una tipologia di scrittura di sé che si può definire come costruzione narrativa di sé che una persona sviluppa sulle vicende del proprio passato (ma che può riguardare anche il presente ed il futuro) e nella quale il narratore e il protagonista coincidono. E’ una costruzione longit...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lucia Portis
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2010-02-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/articolo_28.htm
_version_ 1827297681130651648
author Lucia Portis
author_facet Lucia Portis
author_sort Lucia Portis
collection DOAJ
description L’autobiografia è una tipologia di scrittura di sé che si può definire come costruzione narrativa di sé che una persona sviluppa sulle vicende del proprio passato (ma che può riguardare anche il presente ed il futuro) e nella quale il narratore e il protagonista coincidono. E’ una costruzione longitudinale del sé che tiene conto delle trasformazioni identitarie verificatesi nel tempo. Tutto ciò in un’autobiografia viene descritto da sé; il soggetto narrante diventa il personaggio del suo racconto, il protagonista definisce i confini della propria storia. Il mondo della migrazione, così come l’alterità esotica, è sempre stato descritto da chi intendeva prendere la parola per capire meglio, per indagare fenomeni e per comprendere le culture. I protagonisti, i soggetti sottoposti all’analisi, hanno difficilmente avuto la possibilità di descriversi da sé. La proposta dialogica consiste nel rovesciamento di questa prospettiva: il dialogo include l’osservatore, lo fa diventare uno dei soggetti presenti nel contesto. L’altro ha il diritto di definirsi, il diritto all’autobiografia.
first_indexed 2024-04-24T15:00:20Z
format Article
id doaj.art-e05e75d6e63e45ecae106955d2b7a996
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:00:20Z
publishDate 2010-02-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-e05e75d6e63e45ecae106955d2b7a9962024-04-02T15:56:12ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092010-02-010801Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”Lucia PortisL’autobiografia è una tipologia di scrittura di sé che si può definire come costruzione narrativa di sé che una persona sviluppa sulle vicende del proprio passato (ma che può riguardare anche il presente ed il futuro) e nella quale il narratore e il protagonista coincidono. E’ una costruzione longitudinale del sé che tiene conto delle trasformazioni identitarie verificatesi nel tempo. Tutto ciò in un’autobiografia viene descritto da sé; il soggetto narrante diventa il personaggio del suo racconto, il protagonista definisce i confini della propria storia. Il mondo della migrazione, così come l’alterità esotica, è sempre stato descritto da chi intendeva prendere la parola per capire meglio, per indagare fenomeni e per comprendere le culture. I protagonisti, i soggetti sottoposti all’analisi, hanno difficilmente avuto la possibilità di descriversi da sé. La proposta dialogica consiste nel rovesciamento di questa prospettiva: il dialogo include l’osservatore, lo fa diventare uno dei soggetti presenti nel contesto. L’altro ha il diritto di definirsi, il diritto all’autobiografia.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/articolo_28.htmimaginaire symboliqueimaginaire socialécritures de soipoétique de soilittératures personnellesautobiographieroman autobiographiqueautofictionsouffrances sociales
spellingShingle Lucia Portis
Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
M@GM@
imaginaire symbolique
imaginaire social
écritures de soi
poétique de soi
littératures personnelles
autobiographie
roman autobiographique
autofiction
souffrances sociales
title Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
title_full Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
title_fullStr Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
title_full_unstemmed Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
title_short Il diritto all’autobiografia: il progetto “NarrazionItineranti”
title_sort il diritto all autobiografia il progetto narrazionitineranti
topic imaginaire symbolique
imaginaire social
écritures de soi
poétique de soi
littératures personnelles
autobiographie
roman autobiographique
autofiction
souffrances sociales
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0801/articolo_28.htm
work_keys_str_mv AT luciaportis ildirittoallautobiografiailprogettonarrazionitineranti