Immagine contro natura
<div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>Qual è il rapporto tra immagine e natura nella cultura contemporanea? Poche vicende sono in grado di riassumere, in breve, la parabola percorsa...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2015-11-01
|
Series: | Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17533 |
_version_ | 1827334101324005376 |
---|---|
author | Paolo D'Angelo |
author_facet | Paolo D'Angelo |
author_sort | Paolo D'Angelo |
collection | DOAJ |
description | <div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>Qual è il rapporto tra immagine e natura nella cultura contemporanea? Poche vicende sono in grado di riassumere, in breve, la parabola percorsa nella modernità di questo rapporto come quella cui è andata incontro la parola </span><em>panorama</em><span><em>.</em> Oggi, anche se molti continuano ad usare questo termine come equivalente di paesaggio, pochi sanno che il ‘panorama’ nacque, alla fine del Settecento, per indicare uno «spettacolo ottico» destinato a riscuotere grande successo lungo tutto il secolo seguente: il ‘panorama’ era, in origine, una grande tela dipinta, disposta a trecentosessanta gradi intorno a uno spettatore. Nel corso dell’Ottocento, le foto presero gradatamente il posto della pittura, nei panorami, fino a che, all’inizio del Novecento, le nuove forme di riproduzione dell’immagine, come il cinema, resero obsoleto questo tipo di spettacolo. Ma non la parola, che era già transitata a indicare la </span><em>cosa naturale </em><span>osservata e non più l’apparecchio destinato a riprodurla, la realtà e non la rappresentazione. Ed è proprio questo passaggio, per cui l’immagine </span><span><em>soppianta</em> </span><span>la natura, la sostituisce, si pone al suo posto, ed </span><span><em>impedisce</em> </span><span>un rapporto reale con la cosa rappresentata, ciò che si impone a chi prende a considerare il rapporto tra immagine e natura nel mondo contemporaneo. A partire dalla seconda metà del Novecento, molti artisti hanno cercato di dare attraverso le loro opere delle </span><span><em>esperienze</em> </span><span>del nostro rapporto con la natura, o, per meglio dire, di trasformare in opera la propria esperienza della natura. Un tratto accomuna le esperienze dei </span><span><em>land artist</em> </span><span>americani degli anni Sessanta con quelle dell’arte ambientale europea dei decenni successivi: il fatto che entrambe hanno compreso che il patto mimetico che legava l’arte alla natura è andato in pezzi e che nulla è più vano che cercare di ricomporlo, ragione per cui l’arte non potrà recuperare un legame con la natura </span><em>riproducendola</em><span><em>,</em> ma solo </span><span><em>operando</em> </span><span>all’interno di essa. Tuttavia, il necessario ricorso, da parte degli artisti, ai mezzi di comunicazione visiva, come fotografie e video, per documentare e divulgare le loro opere, spesso realizzate in luoghi sperduti ed inaccessibili ai più, ha determinato un vero e proprio paradosso: un’arte che era nata in antitesi all’immagine torna ad essere </span><span>p<em>ura immagine. </em></span></p></div></div></div> |
first_indexed | 2024-03-07T17:46:26Z |
format | Article |
id | doaj.art-e092305aeb8d4c74bc599044f4d2c883 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1724-6768 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-07T17:46:26Z |
publishDate | 2015-11-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio |
spelling | doaj.art-e092305aeb8d4c74bc599044f4d2c8832024-03-02T15:00:46ZengFirenze University PressRi-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio1724-67682015-11-0111455410.13128/RV-1753314704Immagine contro naturaPaolo D'Angelo<div class="page" title="Page 1"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>Qual è il rapporto tra immagine e natura nella cultura contemporanea? Poche vicende sono in grado di riassumere, in breve, la parabola percorsa nella modernità di questo rapporto come quella cui è andata incontro la parola </span><em>panorama</em><span><em>.</em> Oggi, anche se molti continuano ad usare questo termine come equivalente di paesaggio, pochi sanno che il ‘panorama’ nacque, alla fine del Settecento, per indicare uno «spettacolo ottico» destinato a riscuotere grande successo lungo tutto il secolo seguente: il ‘panorama’ era, in origine, una grande tela dipinta, disposta a trecentosessanta gradi intorno a uno spettatore. Nel corso dell’Ottocento, le foto presero gradatamente il posto della pittura, nei panorami, fino a che, all’inizio del Novecento, le nuove forme di riproduzione dell’immagine, come il cinema, resero obsoleto questo tipo di spettacolo. Ma non la parola, che era già transitata a indicare la </span><em>cosa naturale </em><span>osservata e non più l’apparecchio destinato a riprodurla, la realtà e non la rappresentazione. Ed è proprio questo passaggio, per cui l’immagine </span><span><em>soppianta</em> </span><span>la natura, la sostituisce, si pone al suo posto, ed </span><span><em>impedisce</em> </span><span>un rapporto reale con la cosa rappresentata, ciò che si impone a chi prende a considerare il rapporto tra immagine e natura nel mondo contemporaneo. A partire dalla seconda metà del Novecento, molti artisti hanno cercato di dare attraverso le loro opere delle </span><span><em>esperienze</em> </span><span>del nostro rapporto con la natura, o, per meglio dire, di trasformare in opera la propria esperienza della natura. Un tratto accomuna le esperienze dei </span><span><em>land artist</em> </span><span>americani degli anni Sessanta con quelle dell’arte ambientale europea dei decenni successivi: il fatto che entrambe hanno compreso che il patto mimetico che legava l’arte alla natura è andato in pezzi e che nulla è più vano che cercare di ricomporlo, ragione per cui l’arte non potrà recuperare un legame con la natura </span><em>riproducendola</em><span><em>,</em> ma solo </span><span><em>operando</em> </span><span>all’interno di essa. Tuttavia, il necessario ricorso, da parte degli artisti, ai mezzi di comunicazione visiva, come fotografie e video, per documentare e divulgare le loro opere, spesso realizzate in luoghi sperduti ed inaccessibili ai più, ha determinato un vero e proprio paradosso: un’arte che era nata in antitesi all’immagine torna ad essere </span><span>p<em>ura immagine. </em></span></p></div></div></div>http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17533Estetica della naturaland artarte ambientalepanoramaimmagine |
spellingShingle | Paolo D'Angelo Immagine contro natura Ri-vista: Ricerche per la Progettazione del Paesaggio Estetica della natura land art arte ambientale panorama immagine |
title | Immagine contro natura |
title_full | Immagine contro natura |
title_fullStr | Immagine contro natura |
title_full_unstemmed | Immagine contro natura |
title_short | Immagine contro natura |
title_sort | immagine contro natura |
topic | Estetica della natura land art arte ambientale panorama immagine |
url | http://www.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/17533 |
work_keys_str_mv | AT paolodangelo immaginecontronatura |