Le donne di Pavese in Pavese

Attraverso l’attenta disamina di un nutrito corpus di articoli, saggi e monografie, questo lavoro si propone di analizzare la presenza della donna nell’opera di Pavese seguendo tre distinte direzioni tematiche : l’aspetto della donna, il suo rapporto con la natura e il tema della misoginia. La donna...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Saverio Ieva
Format: Article
Language:fra
Published: Université Aix-Marseille (AMU) 1999-06-01
Series:Italies
Subjects:
Online Access:http://journals.openedition.org/italies/2453
_version_ 1819055919318695936
author Saverio Ieva
author_facet Saverio Ieva
author_sort Saverio Ieva
collection DOAJ
description Attraverso l’attenta disamina di un nutrito corpus di articoli, saggi e monografie, questo lavoro si propone di analizzare la presenza della donna nell’opera di Pavese seguendo tre distinte direzioni tematiche : l’aspetto della donna, il suo rapporto con la natura e il tema della misoginia. La donna appare come un essere dal duplice aspetto : da un lato donna-terra-madre, legata all’ambiente contadino dell’infanzia ; dall’altro figura beffarda, lontana, estranea ed irragiungibile, immagine questa coincidente con il polo negativo della città.
first_indexed 2024-12-21T13:15:10Z
format Article
id doaj.art-e0f6dc51878c442bb60be59386c8fde5
institution Directory Open Access Journal
issn 1275-7519
2108-6540
language fra
last_indexed 2024-12-21T13:15:10Z
publishDate 1999-06-01
publisher Université Aix-Marseille (AMU)
record_format Article
series Italies
spelling doaj.art-e0f6dc51878c442bb60be59386c8fde52022-12-21T19:02:45ZfraUniversité Aix-Marseille (AMU)Italies1275-75192108-65401999-06-01314916310.4000/italies.2453Le donne di Pavese in PaveseSaverio IevaAttraverso l’attenta disamina di un nutrito corpus di articoli, saggi e monografie, questo lavoro si propone di analizzare la presenza della donna nell’opera di Pavese seguendo tre distinte direzioni tematiche : l’aspetto della donna, il suo rapporto con la natura e il tema della misoginia. La donna appare come un essere dal duplice aspetto : da un lato donna-terra-madre, legata all’ambiente contadino dell’infanzia ; dall’altro figura beffarda, lontana, estranea ed irragiungibile, immagine questa coincidente con il polo negativo della città.http://journals.openedition.org/italies/2453autobiographiefemmemisogyniePavese (Cesare)
spellingShingle Saverio Ieva
Le donne di Pavese in Pavese
Italies
autobiographie
femme
misogynie
Pavese (Cesare)
title Le donne di Pavese in Pavese
title_full Le donne di Pavese in Pavese
title_fullStr Le donne di Pavese in Pavese
title_full_unstemmed Le donne di Pavese in Pavese
title_short Le donne di Pavese in Pavese
title_sort le donne di pavese in pavese
topic autobiographie
femme
misogynie
Pavese (Cesare)
url http://journals.openedition.org/italies/2453
work_keys_str_mv AT saverioieva ledonnedipaveseinpavese