Sine nos cursu quo sumus ire pares : l’ideale dell’amore corrisposto nell’elegia latina
Questo articolo studia il tema dell’amor mutuus nella poesia erotica latina e in particolare nell’elegia, secondo un approccio attento a questioni metapoetiche. Una prospettiva ‘esterna’ all’elegia individua l’ineguaglianza come un tratto costituivo del discorso amoroso elegiaco, mentre l’amante ele...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Université Lille-3
2012-12-01
|
Series: | Dictynna |
Subjects: | |
Online Access: | http://journals.openedition.org/dictynna/855 |
Summary: | Questo articolo studia il tema dell’amor mutuus nella poesia erotica latina e in particolare nell’elegia, secondo un approccio attento a questioni metapoetiche. Una prospettiva ‘esterna’ all’elegia individua l’ineguaglianza come un tratto costituivo del discorso amoroso elegiaco, mentre l’amante elegiaco, prigioniero della prospettiva ‘interna’ al genere, aspira inutilmente a quella eguaglianza simboleggiata dall’immagine del giogo equilibrato. Si mette in rilievo invece come l’ideale della reciprocità sia invece identificato come elemento caratteristico dell’amore coniugale da una parte e dello scambio di piacere sessuale dall’altra. |
---|---|
ISSN: | 1969-4202 |