Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea

La vertigine e l’instabilità sono sintomi molto comuni nella popolazione la cui prevalenza è stimata tra il 20 e il 56%. L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di determinare la prevalenza di questi sintomi in una popolazione di 2672 soggetti. È stato somministrato loro loro un questiona...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: R. Teggi, M. Manfrin, C. Balzanelli, O. Gatti, F. Mura, S. Quaglieri, F. Pilolli, L.O. Redaelli de Zinis, M. Benazzo, M. Bussi
Format: Article
Language:English
Published: Pacini Editore Srl 2016-05-01
Series:Acta Otorhinolaryngologica Italica
Online Access:https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/07-Teggi.pdf
_version_ 1827978902643933184
author R. Teggi
M. Manfrin
C. Balzanelli
O. Gatti
F. Mura
S. Quaglieri
F. Pilolli
L.O. Redaelli de Zinis
M. Benazzo
M. Bussi
author_facet R. Teggi
M. Manfrin
C. Balzanelli
O. Gatti
F. Mura
S. Quaglieri
F. Pilolli
L.O. Redaelli de Zinis
M. Benazzo
M. Bussi
author_sort R. Teggi
collection DOAJ
description La vertigine e l’instabilità sono sintomi molto comuni nella popolazione la cui prevalenza è stimata tra il 20 e il 56%. L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di determinare la prevalenza di questi sintomi in una popolazione di 2672 soggetti. È stato somministrato loro loro un questionario; nella prima parte sono stati richiesti i dati demografici e se avessero mai sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita. L’età media del campione è stata di 48,3 ± 15 anni, il 46,7% erano maschi. Sul totale della popolazione 1077 (40,3%) hanno riferito di aver sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita, con un primo episodio occorso all’età di 39,2 ± 15,4 anni. Nella seconda parte del questionario sono state indagate le caratteristiche delle vertigini (età del primo episodio, il tipo di vertigine, presenza di più episodi, esacerbazione posizionale della vertigine, presenza di sintomi cocleari infine la presenza di cefalea da moderata o severa nel corso della vita e le sue caratteristiche cliniche (riferita a un emicrania, pulsante, associata a fono o fotofobia, peggiore con l’attività fisica). È stata osservata una correlazione della vertigine con l’età e con il sesso, essendo la prima 4,4 volte più frequente nelle donne e 1,8 volte nei soggetti con oltre 50 anni. Sul campione complessivo di 2672 soggetti, 13,7% hanno riferito vertigine rotatoria, 26,3% episodi recidivanti, 12,9% esacerbazione correlata alla posizione e il 4,8% presenza sintomi cocleari; il 34,8% ha lamentato cefalea nel corso della loro vita. I soggetti affetti da cefalea presentavano un’incidenza aumentata di vertigini recidivanti, di esacerbazione correlata alla posizione, di sintomi cocleari e un’età più giovane di comparsa del primo episodio di vertigine/instabilità. Nella discussione i nostri dati sono stati confrontati con quelli di precedenti studi. Gli autori sottolineano la correlazione tra vertigine/instabilità da un lato e cefalea con caratteristiche emicraniche dall’altro.
first_indexed 2024-04-09T21:28:40Z
format Article
id doaj.art-e25a43ca2426470a9d4dffd4109aab6e
institution Directory Open Access Journal
issn 0392-100X
1827-675X
language English
last_indexed 2024-04-09T21:28:40Z
publishDate 2016-05-01
publisher Pacini Editore Srl
record_format Article
series Acta Otorhinolaryngologica Italica
spelling doaj.art-e25a43ca2426470a9d4dffd4109aab6e2023-03-27T12:42:17ZengPacini Editore SrlActa Otorhinolaryngologica Italica0392-100X1827-675X2016-05-0136321521910.14639/0392-100X-847Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefaleaR. Teggi0M. Manfrin1C. Balzanelli2O. Gatti3F. Mura4S. Quaglieri5F. Pilolli6L.O. Redaelli de Zinis7M. Benazzo8M. Bussi9ENT Division, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy;UOC of ORL, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Italy;Divisione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Brescia, ItalyENT Division, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy;UOC of ORL, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Italy;UOC of ORL, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Italy;ENT Division, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy;Divisione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Brescia, ItalyUOC of ORL, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Italy;ENT Division, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy; La vertigine e l’instabilità sono sintomi molto comuni nella popolazione la cui prevalenza è stimata tra il 20 e il 56%. L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di determinare la prevalenza di questi sintomi in una popolazione di 2672 soggetti. È stato somministrato loro loro un questionario; nella prima parte sono stati richiesti i dati demografici e se avessero mai sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita. L’età media del campione è stata di 48,3 ± 15 anni, il 46,7% erano maschi. Sul totale della popolazione 1077 (40,3%) hanno riferito di aver sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita, con un primo episodio occorso all’età di 39,2 ± 15,4 anni. Nella seconda parte del questionario sono state indagate le caratteristiche delle vertigini (età del primo episodio, il tipo di vertigine, presenza di più episodi, esacerbazione posizionale della vertigine, presenza di sintomi cocleari infine la presenza di cefalea da moderata o severa nel corso della vita e le sue caratteristiche cliniche (riferita a un emicrania, pulsante, associata a fono o fotofobia, peggiore con l’attività fisica). È stata osservata una correlazione della vertigine con l’età e con il sesso, essendo la prima 4,4 volte più frequente nelle donne e 1,8 volte nei soggetti con oltre 50 anni. Sul campione complessivo di 2672 soggetti, 13,7% hanno riferito vertigine rotatoria, 26,3% episodi recidivanti, 12,9% esacerbazione correlata alla posizione e il 4,8% presenza sintomi cocleari; il 34,8% ha lamentato cefalea nel corso della loro vita. I soggetti affetti da cefalea presentavano un’incidenza aumentata di vertigini recidivanti, di esacerbazione correlata alla posizione, di sintomi cocleari e un’età più giovane di comparsa del primo episodio di vertigine/instabilità. Nella discussione i nostri dati sono stati confrontati con quelli di precedenti studi. Gli autori sottolineano la correlazione tra vertigine/instabilità da un lato e cefalea con caratteristiche emicraniche dall’altro.https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/07-Teggi.pdf
spellingShingle R. Teggi
M. Manfrin
C. Balzanelli
O. Gatti
F. Mura
S. Quaglieri
F. Pilolli
L.O. Redaelli de Zinis
M. Benazzo
M. Bussi
Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
Acta Otorhinolaryngologica Italica
title Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
title_full Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
title_fullStr Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
title_full_unstemmed Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
title_short Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
title_sort prevalenza dei sintomi vertigine e instabilita in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
url https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/07-Teggi.pdf
work_keys_str_mv AT rteggi prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT mmanfrin prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT cbalzanelli prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT ogatti prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT fmura prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT squaglieri prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT fpilolli prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT loredaellidezinis prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT mbenazzo prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea
AT mbussi prevalenzadeisintomivertigineeinstabilitainuncampionedi2672soggettiecorrelazioneconilsintomocefalea