La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva

Porre al centro della riflessione didattico-educativa il bisogno significa voler andare alla ricerca di ciò che caratterizza l’umano. Nell’accezione di mancanza e parzialità, il sostantivo rimanda ad una condizione antropologica di incompiutezza che accomuna indistintamente ogni uomo: la persona no...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Damiano Meregalli
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2018-08-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2931
_version_ 1797419040830914560
author Damiano Meregalli
author_facet Damiano Meregalli
author_sort Damiano Meregalli
collection DOAJ
description Porre al centro della riflessione didattico-educativa il bisogno significa voler andare alla ricerca di ciò che caratterizza l’umano. Nell’accezione di mancanza e parzialità, il sostantivo rimanda ad una condizione antropologica di incompiutezza che accomuna indistintamente ogni uomo: la persona non viene al mondo con una forma definita aprioristicamente, ma con un potenziale latente da scoprire nella quotidianità. La consapevolezza di essere insufficienti, invita l’uomo ad assumere su di sé la responsabilità di individuare un fine che possa attribuire un senso ed una missione all’esistenza. L’originalità che identifica la persona è strettamente correlabile alle opportunità esperienziali che gli vengono offerte: in questa prospettiva, l’educazione, intesa come prossimità e cura, incoraggia l’uomo a riconoscersi come soggetto tendente verso una pienezza raggiungibile entro un legame di reciprocità. La scuola, assumendo su di sé il paradigma del bisogno come principio costituente ogni soggetto, deve offrire a tutti gli alunni eguali possibilità e risorse affinché in ciascuno si rendano evidenti capacità e competenze: tali peculiarità manifestano il valore della persona e permettono di costruire un orizzonte di significato entro il quale orientare la vita. È sulla predisposizione di percorsi formativi volti a trasformare i doni individuali in abilità che si misura il grado effettivo dell’inclusione scolastica: una sfida alla quale la scuola è chiamata a rispondere con professionalità e competenza.
first_indexed 2024-03-09T06:41:47Z
format Article
id doaj.art-e27785aa20444710874f8e700fa2840c
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T06:41:47Z
publishDate 2018-08-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-e27785aa20444710874f8e700fa2840c2023-12-03T10:49:36ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052018-08-01162La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusivaDamiano Meregalli Porre al centro della riflessione didattico-educativa il bisogno significa voler andare alla ricerca di ciò che caratterizza l’umano. Nell’accezione di mancanza e parzialità, il sostantivo rimanda ad una condizione antropologica di incompiutezza che accomuna indistintamente ogni uomo: la persona non viene al mondo con una forma definita aprioristicamente, ma con un potenziale latente da scoprire nella quotidianità. La consapevolezza di essere insufficienti, invita l’uomo ad assumere su di sé la responsabilità di individuare un fine che possa attribuire un senso ed una missione all’esistenza. L’originalità che identifica la persona è strettamente correlabile alle opportunità esperienziali che gli vengono offerte: in questa prospettiva, l’educazione, intesa come prossimità e cura, incoraggia l’uomo a riconoscersi come soggetto tendente verso una pienezza raggiungibile entro un legame di reciprocità. La scuola, assumendo su di sé il paradigma del bisogno come principio costituente ogni soggetto, deve offrire a tutti gli alunni eguali possibilità e risorse affinché in ciascuno si rendano evidenti capacità e competenze: tali peculiarità manifestano il valore della persona e permettono di costruire un orizzonte di significato entro il quale orientare la vita. È sulla predisposizione di percorsi formativi volti a trasformare i doni individuali in abilità che si misura il grado effettivo dell’inclusione scolastica: una sfida alla quale la scuola è chiamata a rispondere con professionalità e competenza. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2931
spellingShingle Damiano Meregalli
La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
Formazione & Insegnamento
title La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
title_full La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
title_fullStr La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
title_full_unstemmed La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
title_short La consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
title_sort la consapevolezza del bisogno e la promozione del talento per una scuola inclusiva
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2931
work_keys_str_mv AT damianomeregalli laconsapevolezzadelbisognoelapromozionedeltalentoperunascuolainclusiva