Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended.
Il lavoro presentato propone un esempio di trattamento pluralistico integrato con persone che soffrono di Disturbi Alimentari, declinato come segue: breve, intensivo, multidisciplinare, di gruppo, blended. Parte dalla considerazione delle caratteristiche transdiagnostiche dei DA, individuando fattor...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Marp Edizioni
2022-12-01
|
Series: | Phenomena Journal |
Subjects: | |
Online Access: | https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/169/165 |
_version_ | 1811190875072495616 |
---|---|
author | 1 Antonio Iannazzo, 1 Enrichetta Spalletta |
author_facet | 1 Antonio Iannazzo, 1 Enrichetta Spalletta |
author_sort | 1 Antonio Iannazzo, 1 Enrichetta Spalletta |
collection | DOAJ |
description | Il lavoro presentato propone un esempio di trattamento pluralistico integrato con persone che soffrono di Disturbi Alimentari, declinato come segue: breve, intensivo, multidisciplinare, di gruppo, blended. Parte dalla considerazione delle caratteristiche transdiagnostiche dei DA, individuando fattori generali e specifici, su cui l’intervento si focalizza per procedere alla sua realizzazione, per arrivare a costruire un piano di trattamento ambulatoriale di gruppo in 38 settimane (40 comprendendo due follow up). Il lavoro implica: la selezione dei pazienti che possono usufruire del setting gruppale con le caratteristiche proposte dal trattamento; la focalizzazione di cicli di laboratori esperienziali sulla psico-educazione cre-attiva, sul recupero di un sano rapporto con il cibo, il peso, il corpo, sulla regolazione delle relazioni interpersonali e l’individuazione della propria identità corporea. Il lavoro intensivo viene svolto in presenza e online. L’obiettivo è quello di poter offrire all’utenza un servizio efficace, con costi contenuti e una frequenza compatibile con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il trattamento è, inoltre, integrabile in percorsi individuali e/o a lungo termine. |
first_indexed | 2024-04-11T14:56:41Z |
format | Article |
id | doaj.art-e2d764cf01ca44dea086f5cf1d22f3fc |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2612-6796 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-04-11T14:56:41Z |
publishDate | 2022-12-01 |
publisher | Marp Edizioni |
record_format | Article |
series | Phenomena Journal |
spelling | doaj.art-e2d764cf01ca44dea086f5cf1d22f3fc2022-12-22T04:17:14ZitaMarp EdizioniPhenomena Journal2612-67962022-12-0142166190https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.169153Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended.1 Antonio Iannazzo, 1 Enrichetta Spalletta 01 A.S.P.I.C Il lavoro presentato propone un esempio di trattamento pluralistico integrato con persone che soffrono di Disturbi Alimentari, declinato come segue: breve, intensivo, multidisciplinare, di gruppo, blended. Parte dalla considerazione delle caratteristiche transdiagnostiche dei DA, individuando fattori generali e specifici, su cui l’intervento si focalizza per procedere alla sua realizzazione, per arrivare a costruire un piano di trattamento ambulatoriale di gruppo in 38 settimane (40 comprendendo due follow up). Il lavoro implica: la selezione dei pazienti che possono usufruire del setting gruppale con le caratteristiche proposte dal trattamento; la focalizzazione di cicli di laboratori esperienziali sulla psico-educazione cre-attiva, sul recupero di un sano rapporto con il cibo, il peso, il corpo, sulla regolazione delle relazioni interpersonali e l’individuazione della propria identità corporea. Il lavoro intensivo viene svolto in presenza e online. L’obiettivo è quello di poter offrire all’utenza un servizio efficace, con costi contenuti e una frequenza compatibile con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il trattamento è, inoltre, integrabile in percorsi individuali e/o a lungo termine.https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/169/165disturbi alimentaritrattamento integratointervento blendedintervento multidisciplinaretrattamento individuale e di gruppo |
spellingShingle | 1 Antonio Iannazzo, 1 Enrichetta Spalletta Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. Phenomena Journal disturbi alimentari trattamento integrato intervento blended intervento multidisciplinare trattamento individuale e di gruppo |
title | Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. |
title_full | Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. |
title_fullStr | Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. |
title_full_unstemmed | Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. |
title_short | Un' applicazione dell’approccio pluralistico integrato nei Disturbi Alimentari il trattamento di gruppo breve, intensivo, blended. |
title_sort | un applicazione dell approccio pluralistico integrato nei disturbi alimentari il trattamento di gruppo breve intensivo blended |
topic | disturbi alimentari trattamento integrato intervento blended intervento multidisciplinare trattamento individuale e di gruppo |
url | https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/169/165 |
work_keys_str_mv | AT 1antonioiannazzo1enrichettaspalletta unapplicazionedellapprocciopluralisticointegratoneidisturbialimentariiltrattamentodigruppobreveintensivoblended |