Il monastero romano di San Sisto nella seconda metà del XIV secolo: la comunità femminile e la gestione del suo patrimonio
Le nostre conoscenze sul monastero domenicano di San Sisto provengono fondamentalmente da un registro di entrate e uscite degli anni 1369-1381 e da alcuni frammenti di altri registri contabili di fine Trecento-inizi Quattrocento. Nel panorama della documentazione romana trasmessaci per quel periodo...
Main Author: | Cristina Carbonetti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2018-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5634 |
Similar Items
-
Sottoscrizioni autografe nelle più antiche carte del monastero di S. Liberatore alla Maiella. Contributo alla storia del rapporto tra scrittura e alfabetismo in Abruzzo nel secolo X
by: Mariano Dell'Omo
Published: (2005-06-01) -
L’ordine dei frati Predicatori
by: Laura Fenelli
Published: (2013-03-01) -
Atti di ultima volontà a Bergamo nella seconda metà del XII secolo
by: Maria Teresa Brolis, et al.
Published: (2010-06-01) -
Il monastero di San Lorenzo in Panisperna nel tessuto urbano di Roma nei secoli XIV-XV
by: Alfonso Marini
Published: (2018-06-01) -
Dicta e imbreviature romani del XIII secolo: nuovi materiali e prospettive di ricerca
by: Cristina Carbonetti
Published: (2020-07-01)