Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω

La parola e il gioco: il binomio che unisce attività ludica e atto linguistico è al centro di ogni riflessione sulla ludicità nel linguaggio, nella prospettiva sia dell’indagine lessicologica e lessicografica sulle parole che ne designano gli aspetti (ludonimi), sia dell’analisi rivolta ai giochi di...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Patrizia Bologna
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2016-07-01
Series:ACME
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/7404
_version_ 1827333190499434496
author Maria Patrizia Bologna
author_facet Maria Patrizia Bologna
author_sort Maria Patrizia Bologna
collection DOAJ
description La parola e il gioco: il binomio che unisce attività ludica e atto linguistico è al centro di ogni riflessione sulla ludicità nel linguaggio, nella prospettiva sia dell’indagine lessicologica e lessicografica sulle parole che ne designano gli aspetti (ludonimi), sia dell’analisi rivolta ai giochi di parole, in cui l’atto linguistico diviene performativamente atto ludico. Entrambe le prospettive conducono a un’attenzione all’espressività nel linguaggio, vale a dire a quei fatti di lingua che sono «intesi a comunicare un sovrappiù di informazione emotiva, una connotazione in più rispetto a un ideale livello neutro del messaggio».
first_indexed 2024-03-07T17:16:14Z
format Article
id doaj.art-e3dd55fa1a374bdbb68bbd062c820fee
institution Directory Open Access Journal
issn 0001-494X
2282-0035
language Italian
last_indexed 2024-03-07T17:16:14Z
publishDate 2016-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-e3dd55fa1a374bdbb68bbd062c820fee2024-03-02T22:38:07ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352016-07-01691273310.13130/2282-0035/74046498Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζωMaria Patrizia Bologna0Università degli Studi di MilanoLa parola e il gioco: il binomio che unisce attività ludica e atto linguistico è al centro di ogni riflessione sulla ludicità nel linguaggio, nella prospettiva sia dell’indagine lessicologica e lessicografica sulle parole che ne designano gli aspetti (ludonimi), sia dell’analisi rivolta ai giochi di parole, in cui l’atto linguistico diviene performativamente atto ludico. Entrambe le prospettive conducono a un’attenzione all’espressività nel linguaggio, vale a dire a quei fatti di lingua che sono «intesi a comunicare un sovrappiù di informazione emotiva, una connotazione in più rispetto a un ideale livello neutro del messaggio».http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/7404
spellingShingle Maria Patrizia Bologna
Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
ACME
title Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
title_full Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
title_fullStr Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
title_full_unstemmed Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
title_short Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω
title_sort ludonimia logonimia ed espressivita nel linguaggio su alcuni usi di gr παίζω
url http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/7404
work_keys_str_mv AT mariapatriziabologna ludonimialogonimiaedespressivitanellinguaggiosualcuniusidigrpaizō