Genitori “di seconda generazione”: “linee guida” per la formazione di una mediazione genitoriale interculturale nella città
Il presente contributo intende porre in relazione un progetto di ricerca biennale centrato sui genitori “di seconda generazione” con il capability approach e la promozione del talento. L’intuizione sottesa è infatti quella di riconoscere, dal punto di vista pedagogico ed educativo-formativo, nella...
Main Author: | Margherita Cestaro |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2018-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3054 |
Similar Items
-
PER UN’UNITÀ DI FORMAZIONE SULLA MEDIAZIONE TESTUALE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS
by: Massimo Prada
Published: (2024-06-01) -
Abdelilah-Bauer, B. (2013). Guida per genitori di bambini bilingui. Milano: Raffaello Cortina
by: Canuto, Luisa
Published: (2013-11-01) -
Giovani albanesi di seconda generazione raccontano i loro percorsi di vita
by: Sabrina Colombo
Published: (2020-04-01) -
Oratorio salesiano in Italia – integrazione dei ragazzi stranieri di seconda generazione
by: Bogdan Stańkowski
Published: (2017-06-01) -
Dinamiche, possibilità e problematiche della mediazione interculturale. Le esperienze dei consultori nelle città di Pisa e Napoli.
by: Milena Greco
Published: (2019-04-01)