Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe

Il presente lavoro lia lo scopo di fornire dei criteri pratici<br />di progetto per il rivestimento termico di ugelli per razzi ad elevate<br />durate di combustione.<br />Lo sviluppo die lia condotto alla formulazione di detti criteri lia richiesto<b...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: F. BOSMAN
Format: Article
Language:English
Published: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) 1963-06-01
Series:Annals of Geophysics
Online Access:http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5231
_version_ 1818544216705335296
author F. BOSMAN
author_facet F. BOSMAN
author_sort F. BOSMAN
collection DOAJ
description Il presente lavoro lia lo scopo di fornire dei criteri pratici<br />di progetto per il rivestimento termico di ugelli per razzi ad elevate<br />durate di combustione.<br />Lo sviluppo die lia condotto alla formulazione di detti criteri lia richiesto<br />in una prima fase lo studio della propagazione del flusso di calore<br />attraverso una parete doppia costituita da materiali differenti (isolante e<br />metallo); tale studio si è concluso definendo gli elementi base che caratterizzano<br />il fenomeno.<br />Successivamente si è svolta una ricerca numerica allo scopo di esplorare<br />il campo di variabilità di tali parametri caratteristici in vista di applicare<br />determinati materiali e per l'involucro metallico e per il rivestimento.<br />Tale indagine è stata effettuata mediante calcoli eseguiti con il computatore<br />digitale IBM 1620.<br />A questo punto si è proceduto alla soluzione numerica del problema<br />in forma adimensionale, la soluzione è stata effettuata per un certo numero<br />dei parametri caratteristici allo scopo di ricoprire, dando valori determinati,<br />t u t to il campo di variabilità di questi.<br />Queste diverse soluzioni sono state ricavate mediante calcolatrice<br />analogica (DONNER) simulando il fenomeno della propagazione del calore.<br />Diagrammati questi risultati si è infine definito un criterio per ottenere<br />rapidamente, in base alle caratteristiche dei gas, dei materiali usati e degli<br />spessori relativi, i parametri caratteristici per i quali il calcolo già è staff)<br />eseguito.
first_indexed 2024-12-11T22:45:35Z
format Article
id doaj.art-e4ef9c13638e4c66b83e96f9773495b7
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-5213
2037-416X
language English
last_indexed 2024-12-11T22:45:35Z
publishDate 1963-06-01
publisher Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
record_format Article
series Annals of Geophysics
spelling doaj.art-e4ef9c13638e4c66b83e96f9773495b72022-12-22T00:47:37ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1963-06-0116226529410.4401/ag-5231Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lungheF. BOSMANIl presente lavoro lia lo scopo di fornire dei criteri pratici<br />di progetto per il rivestimento termico di ugelli per razzi ad elevate<br />durate di combustione.<br />Lo sviluppo die lia condotto alla formulazione di detti criteri lia richiesto<br />in una prima fase lo studio della propagazione del flusso di calore<br />attraverso una parete doppia costituita da materiali differenti (isolante e<br />metallo); tale studio si è concluso definendo gli elementi base che caratterizzano<br />il fenomeno.<br />Successivamente si è svolta una ricerca numerica allo scopo di esplorare<br />il campo di variabilità di tali parametri caratteristici in vista di applicare<br />determinati materiali e per l'involucro metallico e per il rivestimento.<br />Tale indagine è stata effettuata mediante calcoli eseguiti con il computatore<br />digitale IBM 1620.<br />A questo punto si è proceduto alla soluzione numerica del problema<br />in forma adimensionale, la soluzione è stata effettuata per un certo numero<br />dei parametri caratteristici allo scopo di ricoprire, dando valori determinati,<br />t u t to il campo di variabilità di questi.<br />Queste diverse soluzioni sono state ricavate mediante calcolatrice<br />analogica (DONNER) simulando il fenomeno della propagazione del calore.<br />Diagrammati questi risultati si è infine definito un criterio per ottenere<br />rapidamente, in base alle caratteristiche dei gas, dei materiali usati e degli<br />spessori relativi, i parametri caratteristici per i quali il calcolo già è staff)<br />eseguito.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5231
spellingShingle F. BOSMAN
Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
Annals of Geophysics
title Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
title_full Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
title_fullStr Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
title_full_unstemmed Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
title_short Criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura (propellenti ad elevato impulso specifico) per durate relativamente lunghe
title_sort criteri tli calcolo per il rivestimento termico di ugelli soggetti ad un flusso di gas ad alta temperatura propellenti ad elevato impulso specifico per durate relativamente lunghe
url http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5231
work_keys_str_mv AT fbosman criteritlicalcoloperilrivestimentotermicodiugellisoggettiadunflussodigasadaltatemperaturapropellentiadelevatoimpulsospecificoperduraterelativamentelunghe