Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard

L’elaborato si pone come obiettivo l’analisi degli influssi che due pensatori del calibro di Novalis e Pascal esercitarono sulla poetica e sulla produzione di Thomas Bernhard (1931-1989). Partendo da citazioni ricorrenti nei testi dell’autore, si passerà ad una loro contestualizzazione e ad un esame...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stefano Apostolo
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2015-08-01
Series:ACME
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5143
_version_ 1797286168275976192
author Stefano Apostolo
author_facet Stefano Apostolo
author_sort Stefano Apostolo
collection DOAJ
description L’elaborato si pone come obiettivo l’analisi degli influssi che due pensatori del calibro di Novalis e Pascal esercitarono sulla poetica e sulla produzione di Thomas Bernhard (1931-1989). Partendo da citazioni ricorrenti nei testi dell’autore, si passerà ad una loro contestualizzazione e ad un esame del ruolo che le due figure ricoprirono nella cosmogonia bernhardiana. Personalità di per sé molto diverse, poeta romantico il primo e teologo il secondo, vissute in epoche e contesti differenti, costituiscono tuttavia punti di riferimento fondamentali e ineludibili per la comprensione dei testi dell’autore austriaco. Novalis, teoreta di quella filosofia della malattia che così profondamente pervade le opere di Bernhard, influenzò fortemente la sua oscura poetica della morte e della Hoffnungslosigkeit, e proprio il frammento, l’unità minima e paradigmatica della produzione novalisiana, venne erto da Bernhard a modello compositivo, sia nella prosa che nel teatro. Altro campione di questo espediente stilistico, di questo testo breve ma ricchissimo di significato, fu Blaise Pascal, che nei Pensées, formidabile apologia del Cristianesimo nonché introspezione del rapporto tra l’uomo e il Divino, mise a nudo i punti cardini della miseria e della finitezza umana, sui quali Bernhard fece leva in maniera personalissima, per consolidare la propria visione del mondo e per dare vita alla teologia negativa che pervade le sue opere.
first_indexed 2024-03-07T18:14:17Z
format Article
id doaj.art-e501ba26b30243a49fe920a75aecfcb0
institution Directory Open Access Journal
issn 0001-494X
2282-0035
language Italian
last_indexed 2024-03-07T18:14:17Z
publishDate 2015-08-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-e501ba26b30243a49fe920a75aecfcb02024-03-02T07:39:18ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352015-08-0168123325210.13130/2282-0035/51434460Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas BernhardStefano ApostoloL’elaborato si pone come obiettivo l’analisi degli influssi che due pensatori del calibro di Novalis e Pascal esercitarono sulla poetica e sulla produzione di Thomas Bernhard (1931-1989). Partendo da citazioni ricorrenti nei testi dell’autore, si passerà ad una loro contestualizzazione e ad un esame del ruolo che le due figure ricoprirono nella cosmogonia bernhardiana. Personalità di per sé molto diverse, poeta romantico il primo e teologo il secondo, vissute in epoche e contesti differenti, costituiscono tuttavia punti di riferimento fondamentali e ineludibili per la comprensione dei testi dell’autore austriaco. Novalis, teoreta di quella filosofia della malattia che così profondamente pervade le opere di Bernhard, influenzò fortemente la sua oscura poetica della morte e della Hoffnungslosigkeit, e proprio il frammento, l’unità minima e paradigmatica della produzione novalisiana, venne erto da Bernhard a modello compositivo, sia nella prosa che nel teatro. Altro campione di questo espediente stilistico, di questo testo breve ma ricchissimo di significato, fu Blaise Pascal, che nei Pensées, formidabile apologia del Cristianesimo nonché introspezione del rapporto tra l’uomo e il Divino, mise a nudo i punti cardini della miseria e della finitezza umana, sui quali Bernhard fece leva in maniera personalissima, per consolidare la propria visione del mondo e per dare vita alla teologia negativa che pervade le sue opere.http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5143
spellingShingle Stefano Apostolo
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
ACME
title Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
title_full Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
title_fullStr Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
title_full_unstemmed Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
title_short Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard
title_sort novalis e pascal l influsso degli antichi maestri nelle opere di thomas bernhard
url http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5143
work_keys_str_mv AT stefanoapostolo novalisepascallinflussodegliantichimaestrinelleoperedithomasbernhard