Il contatto linguistico nel medioevo lombardo
La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva u...
Main Author: | Josh Brown |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad Complutense de Madrid
2018-11-01
|
Series: | Revista de Filología Románica |
Subjects: | |
Online Access: | http://revistas.ucm.es/index.php/RFRM/article/view/61688 |
Similar Items
-
Fra impero e società locale. Milano e le terre di Sant’Ambrogio nell’alto medioevo
by: Gianmarco De Angelis
Published: (2021-05-01) -
Verso il superamento della tradizione. Rottura e continuità nella professione notarile tra antico regime e primo Ottocento: il caso di Milano
by: Stefania T. Salvi
Published: (2021-12-01) -
Building Techniques and Materials in Ancient and Medieval Milan
by: Paola Greppi, et al.
Published: (2015-06-01) -
La dimensione socio-economica della signoria basso-medievale. Osservazioni introduttive al caso lombardo
by: Andrea Gamberini, et al.
Published: (2020-02-01) -
La notte dei fiori di San Vito. Quando la Lombardia scoprì il clan Mazzaferro
by: Federica Cabras
Published: (2019-12-01)