Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana

In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione con...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mariarita Meli, Eugenia Taranto
Format: Article
Language:deu
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2022-05-01
Series:Didattica della Matematica
Subjects:
Online Access:https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/201
_version_ 1828214658347040768
author Mariarita Meli
Eugenia Taranto
author_facet Mariarita Meli
Eugenia Taranto
author_sort Mariarita Meli
collection DOAJ
description In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione condotta con allievi di una classe seconda primaria, si mira a mostrare come può concretizzarsi una trasposizione di strumenti didattici propri della didattica cinese – i problemi con variazione e l’equazione figurale – nel contesto italiano della scuola primaria. Si rileva come, a partire dal testo di un problema e dalla rappresentazione grafica dei suoi dati, i bambini sono in grado di comprendere e, a loro volta, costruire variazioni del problema di partenza, esplorando le potenzialità legate alla struttura della variazione stessa. I bambini sono così portati a sviluppare competenze d’uso di strutture di risoluzione di tipo pre-algebrico, spostando l’attenzione dal piano procedurale a quello relazionale.
first_indexed 2024-04-12T15:09:15Z
format Article
id doaj.art-e54187082ff84f8d9cd7e87014225dd7
institution Directory Open Access Journal
issn 2504-5210
language deu
last_indexed 2024-04-12T15:09:15Z
publishDate 2022-05-01
publisher Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
record_format Article
series Didattica della Matematica
spelling doaj.art-e54187082ff84f8d9cd7e87014225dd72022-12-22T03:27:51ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102022-05-011110.33683/ddm.22.11.5Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italianaMariarita Meli0Eugenia Taranto1Istituto Comprensivo “Via Ricasoli”, Torino – ItaliaDipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Catania – Italia In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione condotta con allievi di una classe seconda primaria, si mira a mostrare come può concretizzarsi una trasposizione di strumenti didattici propri della didattica cinese – i problemi con variazione e l’equazione figurale – nel contesto italiano della scuola primaria. Si rileva come, a partire dal testo di un problema e dalla rappresentazione grafica dei suoi dati, i bambini sono in grado di comprendere e, a loro volta, costruire variazioni del problema di partenza, esplorando le potenzialità legate alla struttura della variazione stessa. I bambini sono così portati a sviluppare competenze d’uso di strutture di risoluzione di tipo pre-algebrico, spostando l’attenzione dal piano procedurale a quello relazionale. https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/201trasposizione culturalescuola primariaproblemi con variazioneequazione figuralepensiero pre-algebrico
spellingShingle Mariarita Meli
Eugenia Taranto
Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
Didattica della Matematica
trasposizione culturale
scuola primaria
problemi con variazione
equazione figurale
pensiero pre-algebrico
title Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
title_full Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
title_fullStr Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
title_full_unstemmed Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
title_short Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
title_sort problemi con variazione ed equazione figurale strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana
topic trasposizione culturale
scuola primaria
problemi con variazione
equazione figurale
pensiero pre-algebrico
url https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/201
work_keys_str_mv AT mariaritameli problemiconvariazioneedequazionefiguralestrumentidelladidatticacinesetraspostiinunascuolaprimariaitaliana
AT eugeniataranto problemiconvariazioneedequazionefiguralestrumentidelladidatticacinesetraspostiinunascuolaprimariaitaliana