Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci

<p>Rileggere la storia culturale dell’Italia nel XX secolo significa proporre un significativo limite ad un sistema di pensiero che ha dominato in forma pressoché assoluta per gran parte di quei decenni. Riproporre finalmente una rilettura del discorso critico-letterario in Italia liberandosi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Silvio Mastrocola
Format: Article
Language:deu
Published: Aisthema, International Journal 2014-03-01
Series:Aisthema: International Journal
Subjects:
Online Access:http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/article/view/8
_version_ 1818724728855068672
author Silvio Mastrocola
author_facet Silvio Mastrocola
author_sort Silvio Mastrocola
collection DOAJ
description <p>Rileggere la storia culturale dell’Italia nel XX secolo significa proporre un significativo limite ad un sistema di pensiero che ha dominato in forma pressoché assoluta per gran parte di quei decenni. Riproporre finalmente una rilettura del discorso critico-letterario in Italia liberandosi della dittatura crociana prima, gramsciana poi, appare importante soprattutto se si pensa che la attuale critica letteraria nella nostra nazione appare spesso pallido riflesso di mode straniere piuttosto effimere e prive di grande efficacia. Occorre dunque riproporre una lettura filologica e fenomenologica dei testi, eliminando soprattutto le spesso ingiustificate ricostruzioni letterarie che da De Sanctis a Croce, da Sapegno ad Asor Rosa ripetono gli stessi giudizi da sempre.</p>
first_indexed 2024-12-17T21:31:02Z
format Article
id doaj.art-e57ac953b4e3477ab2e8e4bd068e8e5c
institution Directory Open Access Journal
issn 2284-3515
language deu
last_indexed 2024-12-17T21:31:02Z
publishDate 2014-03-01
publisher Aisthema, International Journal
record_format Article
series Aisthema: International Journal
spelling doaj.art-e57ac953b4e3477ab2e8e4bd068e8e5c2022-12-21T21:31:52ZdeuAisthema, International JournalAisthema: International Journal2284-35152014-03-0111435911Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e GramsciSilvio Mastrocola0Università Suor Orsola Benincasa, Napoli; Pont. Facoltà Teologica dell'Italia meridionale, sezione "San Tommaso", Napoli<p>Rileggere la storia culturale dell’Italia nel XX secolo significa proporre un significativo limite ad un sistema di pensiero che ha dominato in forma pressoché assoluta per gran parte di quei decenni. Riproporre finalmente una rilettura del discorso critico-letterario in Italia liberandosi della dittatura crociana prima, gramsciana poi, appare importante soprattutto se si pensa che la attuale critica letteraria nella nostra nazione appare spesso pallido riflesso di mode straniere piuttosto effimere e prive di grande efficacia. Occorre dunque riproporre una lettura filologica e fenomenologica dei testi, eliminando soprattutto le spesso ingiustificate ricostruzioni letterarie che da De Sanctis a Croce, da Sapegno ad Asor Rosa ripetono gli stessi giudizi da sempre.</p>http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/article/view/8Letteratura, Crocianesimo, Nazional Popolare
spellingShingle Silvio Mastrocola
Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
Aisthema: International Journal
Letteratura, Crocianesimo, Nazional Popolare
title Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
title_full Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
title_fullStr Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
title_full_unstemmed Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
title_short Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
title_sort ideologia letteratura e critica nel secolo breve croce e gramsci
topic Letteratura, Crocianesimo, Nazional Popolare
url http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/article/view/8
work_keys_str_mv AT silviomastrocola ideologialetteraturaecriticanelsecolobrevecroceegramsci