Ideologia, letteratura e critica nel “secolo breve”: Croce e Gramsci
<p>Rileggere la storia culturale dell’Italia nel XX secolo significa proporre un significativo limite ad un sistema di pensiero che ha dominato in forma pressoché assoluta per gran parte di quei decenni. Riproporre finalmente una rilettura del discorso critico-letterario in Italia liberandosi...
Main Author: | Silvio Mastrocola |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Aisthema, International Journal
2014-03-01
|
Series: | Aisthema: International Journal |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/article/view/8 |
Similar Items
-
Modernizzazione e pratiche comunicative: la scrittura dell'italiano nel XX secolo
by: Federico Croci
Published: (2006-04-01) -
Il viaggio in Italia degli Illirici croati
by: Maria Rita Leto
Published: (2018-01-01) -
La Storia del De Sanctis: un romanzo ‘popolare’
by: Benedetta Quadrio
Published: (2010-12-01) -
Che cos’è la letteratura comparata, di Mariangela Lopopolo
by: Laura Lucia Rossi
Published: (2012-12-01) -
Nelle stanze della cultura di massa. La ‘Neue Frau’ Vicki Baum tra memoria, assimilazione ed emancipazione
by: Chiara Buglioni
Published: (2014-04-01)